La Provincia adotta Agenda 21. Si tratta di un processo di coinvolgimento dei portatori di interessi e dei cittadini più in generale sullo sviluppo sostenibile, sulla gestione delle risorse, sulla protezione dell’ambiente, sui modelli di produzione e consumo.
L’assemblea di avvio dell’Agenda 21 provinciale si terrà venerdì alle 17 nella sala del Consiglio provinciale. L’incontro, a cui sono invitati associazioni, enti, organizzazioni, aziende, istituti che operano sul proprio territorio e cittadini, verrà aperto dal saluto del presidente Gherghetta e dell’assessore all’Ambiente, Mara Cernic, per proseguire con l’illustrazione di Agenda 21 locale da parte del dirigente della direzione Territorio e ambiente, Flavio Gabrielcig, e del coordinatore Maurizio Rozza. Questo il modulo di adesione: Download modulo_adesione.rtf
Le nostre pubblicazioni
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024 €10,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La testa per intrigo
€14,00€13,30 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
Gorizia è friulana, “giù le mani triestini arraffoni”
Morto a 89 anni Giorgio Irneri