La Provincia lancia la Consulta degli immigrati. Su proposta dell’assessore Licia Rita Morsolin la giunta provinciale ha approvato ieri, in attesa della modifica dello Statuto della Provincia, di istituire un organismo provinciale per l’immigrazione a carattere provvisorio, propedeutico alla costituzione in futuro di una vera e propria Consulta provinciale dell’immigrazione. L’amministrazione darà così un riconoscimento concreto alle comunità straniere presenti in misura sempre maggiore a Gorizia e nell’Isontino, in particolare a Monfalcone.
La seduta settimanale della giunta si è tenuta ieri nel piazzale davanti allo stabilimento dell’Ineos Films di Monfalcone, sotto un tendone predisposto dai lavoratori come luogo di protesta per la grave situazione occupazionale che stanno vivendo da qualche mese. Il presidente della Provincia ha subito voluto manifestare la sua solidarietà e quella dei suoi colleghi, suggerendo quale strada intraprendere in sede di trattativa con la proprietà dell’Ineos, vale a dire la cassa integrazione, l’unico modo che consentirebbe di vedere garantita per qualche tempo una busta paga mensile e la possibilità di ricollocare i lavoratori in altre occupazioni.
Le nostre pubblicazioni
-
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00
-
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles