“Secondo fonti croate, ben 600 pescherecci del dirimpettaio Paese giungerebbero a intervalli più o meno regolari nelle acque comprese tra la linea mediana dell’ Adriatico e il limite delle acque territoriali croate, ossia proprio nella Zona ittico-ecologica“. E’ quanto racconta Il Piccolo a proposito di quella che appare una spietata concorrenza tra pescatori croati, sloveni e italiani, che vede come conseguenze probabili l’impoverimento della già debilitata fauna ittica adriatica e un’importante influenza sulle politiche croate del 2007.
Le nostre pubblicazioni
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
Tachite al tram+Barkolana - Early cocai 2
€50,00€30,00 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme