Le nostre pubblicazioni
-
L'osmiza sul mare
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Suposte per un ano
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Trieste - Le partite della storia
€18,00Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10. -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70.
-
Archivi tag: trieste del trecento

11 Agosto 2010
Scampoli di storia: il turpiloquio nel dialetto triestino del trecento
Trieste Come si parlava il volgare triestino del basso Medioevo, quello che precedette l’introduzione del “veneto d’importazione” dei secoli successivi? Ecco una carrellata di turpiloqui d’altri tempi
Ultimi commenti
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi