Le nostre pubblicazioni
-
Nove canzoni €7,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€6,40 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00
-
Archivi tag: Tavolo Tecnico Rigassificatori

5 Novembre 2012
Rigassificatore, prima il confronto scientifico poi la parola ai cittadini: cosa ne pensate?
Focus rigassificatore Si è svolto in sala del Consiglio Comunale l’incontro con una delegazione di Gas Natural, venuta ad illustrare scopi e modalità della campagna informativa che l’azienda sta portando avanti sul territorio.

1 Luglio 2012
Una notte per il rigassificatore: “Trieste dormi el gas se movi apena”
Focus Rigassificatore Rigassificatori: quanti cittadini sono sicuri di avere delle certezze su questa problematica? Per chi vuole trovare delle risposte il Comune e Bora.La promuovono per la serata dell’8 luglio in piazza Verdi lo spettacolo-informativo “Trieste dormi e il gas se movi apena”. Informazione, ma anche satira e musica.

27 Marzo 2011
“Zaule come Fukushima?”. Il Tavolo tecnico rigassificatori ribadisce: “Un impianto così non va ubicato dentro una città”
Trieste “Zaule come Fukushima?” I potenziali rischi “dovuti ad errori e trascuratezze nella progettazione del rigassificatore di Zaule” sono stati esaminati alla luce del recente disastro della centrale nucleare di Fukushima, dagli scienziati del Tavolo Tecnico Rigassificatori Trieste.

10 Dicembre 2009
I documenti del Tavolo Tecnico Rigassificatori
Trieste Pubblichiamo i documenti prodotti dal Tavolo Tecnico Rigassificatori, che ha denunciato delle lacune inquietanti nella progettazione dell’impianto di Zaule
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia