Le nostre pubblicazioni
-
L'aquila è la pace
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
La galina con tre teste
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Un nodo di buona ventura
Valutato 5.00 su 5€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
Gatto Max - Impicci e pasticci a Miramare
Valutato 5.00 su 5€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Il manuale della Boba de Borgo
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00.
-
Archivi tag: Sacca dei Moreri

23 Gennaio 2011
Mega insediamenti in Sacca dei Moreri e Valle Cavarera. Wwf: “Grado da Isola d’oro diventa isola del cemento”
Grado “Grado, Isola d’oro dalle fattezze veneziane, impreziosita da oasi naturali, apprezzata da gradesi e turisti per la sua tranquillità e per la dimensione umana che ne mantiene alta la qualità della vita, rischia di essere stravolta da una colossale cementificazione”. Non usano mezzi termini Wwf, Legambiente e Italia Nostra per condannare quella che indicano come l’imminente “cementificazione” di Grado.

11 Giugno 2010
Grado, parcheggio a 3 euro in Sacca dei Moreri e bus navetta o bici gratuita per la spiaggia
Grado Dal domani e fino a settembre, tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi, lasciando l’auto nel parcheggio in Sacca dei Moreri al costo giornaliero di 3 euro, i turisti potranno raggiungere le spiagge di Grado con il bus navetta o con la bicicletta. Entrambi i servizi sono gratuiti.
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste