Le nostre pubblicazioni
-
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Archivi tag: Giorno del Ricordo 2009

22 Aprile 2009
Lo sdegno di parte
EDITORIALE – Dall’intitolazione di una via di Lubiana a Tito, alle scritte naziste in Carso contro gli sloveni, «c’è bisogno di aria nuova e di qualcuno che dica basta». O stiamo ancora pensando ad un ritorno politico in termini di consenso?

15 Febbraio 2009
“Napolitano si è meritato il nostro rispetto”
Stefan ?ok scrive sul suo blog: reputo il discorso di Napolitano una mossa coraggiosa ed incoraggiante e concordo quindi con la valutazione che ne ha fatto sul Primorski dnevnik Duško Udovic. Quando ascoltavo il TG2 delle 13 di martedì ed …

11 Febbraio 2009
La memoria smemorina della Regione Fvg
Il canale YouTube della Regione Friuli Venezia Giulia pubblica un servizio giornalistico in cui le commemorazioni del 10 febbraio, ovvero delle tragiche vicende dell’esodo istriano, quarnerino e dalmato, vengono decontestualizzate dalle oppressioni che hanno tormentato altri gruppi linguistici. Ecco il …

10 Febbraio 2009
Rumiz sulle rimozioni nella memoria storica in Italia
Prendiamo in prestito l’intervento di Paolo Rumiz sul Piccolo di oggi che era già stato preso in prestito dal Consigliere Regionale e blogger Igor Gabrovec. A due settimane dal Giorno della Memoria, il 10 febbraio – oggi – ritorna il …
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale