Serata ricca di emozioni mercoledì 6 settembre alle 20.30 alla Kleine Berlin: si inizierà con la rappresentazione scenica “Un pomo al giorno. Quando le sirene ci salvavano la vita”, ispirata ad un racconto dell’autore Davide Destradi.
Una nonna triestina ricorderà con suo nipote e pronipote i giorni vissuti a Trieste nell’estate del 1944 quando la città fu bombardata e le conseguenti corse al riparo dei triestini nei rifugi antiaerei.
Nicoletta Destradi, l’esordiente Martin Jogan e lo stesso Davide Destradi faranno vivere situazioni ed emozioni che non tutti conoscono, in un contesto unico.
A seguire, la presentazione dell’ultimo romanzo di Davide Destradi, “Quando la parti? – Una storia di trasporto, emozioni e capolinea“, edito da White Cocal Press. Dialogherà con l’autore l’editore Diego Manna.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Atmosfere letterarie alla Kleine Berlin”, progetto letterario ideato dai consiglieri circoscrizionali Anastasia Doglia e Paolo Silvari, e promosso dal CAT (Club Alpinistico Triestino) in collaborazione con la IV Circoscrizione.
Nel suo nuovo libro, Destradi ci conduce in un’avventura indimenticabile che ha inizio durante un freddo giorno d’inverno. Un evento imprevisto riunisce quattro anime in un luogo che diventa il punto di partenza di un viaggio straordinario. Un autobus bloccato a Grignano a causa di una nevicata eccezionale diventa il rifugio e il palcoscenico di racconti, confessioni e riflessioni profonde. A bordo troviamo solo l’autista, un’anziana signora e un ragazzo accompagnato dallo zio. Inizialmente straniti, trovano il coraggio di aprirsi e condividere le proprie storie. Attraverso un susseguirsi di avventure, comicità e momenti di introspezione, l’autobus diventa il catalizzatore di una giornata straordinaria.
Destradi, conducente d’autobus dal 1996, ci guida con maestria all’interno di questa storia coinvolgente. Con il suo stile unico, mescolando correttezza e autoironia, l’autore ci regala un’esperienza di lettura avvincente che affonda le radici nella sua esperienza personale.
Ultimi commenti
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto