Il Friuli Venezia Giulia diventa Friuli Giulia.
Questa la decisione della Commissione Europea, chiamata ad esprimersi in merito dopo il ricorso ricevuto nel 2022 da una coppia di turisti tedeschi, Wolfgang Bang e Heidi Fischer. I due, in viaggio di piacere nella nostra penisola, avevano deciso di concludere la loro esperienza a Venezia. Traditi dal nome della regione, avevano trascorso diverse giornate sul confine tra Friuli e Bisiacaria, convinti che Venezia dovesse trovarsi lungo il confine segnato dallo scorrere dell’Isonzo. Quando finalmente hanno domandato spiegazioni in una privata di Turriaco, hanno ricevuto anche le prese in giro degli avventori locali, a parer loro “tutti estremamente avvinazzati”.
“Noi anche de impetessai miga sconfondemo Venessia con Marina Julia,” la reazione di uno degli avventori della privata di Turriaco, Ciano Faraincan. “Forsi xe i do gnochi che gaveva esagerà cole bire!”
La decisione europea dunque elimina totalmente questa ambiguità: la parola “Venezia” non farà più parte del nome della regione, che da oggi si chiamerà semplicemente “Friuli Giulia“, evitando imbarazzi futuri.
“E’ una cosa belissima,” la reazione del sindaco di Trieste Dipiazza. “Anni fa la gente quando domandava dove che era Trieste che rispondevi che era vicino a Venezia. Oggi siamo diventati una belissima città che non serve più fare riferimento a Venezia, Trieste è Trieste, famosa in tutto il mondo con tutte le belissime cose che dobbiamo essere orgogliosi.”
Propositiva la posizione del Presidente Fedriga, alla vigilia delle elezioni: “E’ una notizia che ci coglie di sorpresa, fortunatamente abbiamo ottenuto una deroga per le schede elettorali che erano già stampate con la vecchia denominazione. In caso di vittoria, prometto che approfitteremo di questo cambiamento per rendere giustizia anche alla dizione della popolazione più orientale della regione, proponendo all’Europa di aggiornare il nome in via definitiva in “Friuli Giuglia“.
-
In offerta!
Storie da stereotipi
Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Libero libera tutti
Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Trieste – Le partite della storia
Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10. Aggiungi al carrello -
In offerta!
I diari de Siora Jole
Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. Leggi tutto
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste