Se fa meo co’ le bone che co’ le cative: ma ‘l segreto de saver tratar co’ la gente, el xe cussì segreto che nissun lo ga ancora scoverto! Perchè la roba più difizile de sto mondo xe quela de farghe far ai altri quel che volemo noi, a meno de no farghe ben capir, che quel che volemo noi, xe proprio quel che i vol lori!
Bon, dirè voi, no xe miga cussì difizile! No, che no xe difizile, se ghe puntè dosso un revolver, se ghe fe ciapar ‘na fifa de mati o se li torturè, ma se voialtri no se fra quei che ghe piasi andar in canon ogni do’ per tre, ghe xe solo un modo, che no’l xe senza falope, ma che val la pena de tentar: val a dir esser cocoli, usar bele maniere e tegnir de conto quel che fa i altri, ogni volta che ghe xe ‘na bona ragion.
‘Desso no ste vegnirme a dir che quel che ve digo no val un boro, perché la roba bona se loda de sola e che, a voialtri, no ve vien e no ve va de esser tegnudi in considerazion, perché, cari mii, no xe ancora nato quel omo che no ghe piasi sentirse importante! Caspiterina, semo o no semo stadi fati dal Signor a sua imagine e somiglianza, e alora? Chi xe quel che vol esser ciapado per fio de nissun? Tuti noi volemo esser consideradi per quel che femo e xe proprio ‘sta mefa de amor proprio che ne fa omini e no bestie (a parte el fato che anca el can movi la coda per ‘na careza e morsiga per ‘na piada). Perché se no ghe saria ‘sto cavolo de amor proprio, a nissun ghe fregheria de esser tapado a fogo, de far cariera, de gaver l’erba più verde del giardin visavì, l’auto più granda, i fioi più bravi e financo de vinzer a rubamazeto!
Per saver tratar co la gente per primo bisogna “dir e far, che no fazi mal” val a dir no esser criticoni ma riconosser i meriti dei altri. Ghe vol lodar tuti quei che i se merita, dal botegher che ve ga tratado ben al bubez che ga fato un bon lavor, e, sora de tuto, chi lavora con voi, chi ve disfa el leto (per chi xe nato ieri se intendi la molie), e po’ i fioi, i nevodi e, me racomando, almanco ‘na volta tanto, la socera!
Una volta, proprio un de quei che i sa una più del libro, me ga consiliado, cussì… ala triestina!: “Ma coss’ te son mata de lodar i altri?! No bisogna mai lodar perché dopo i se imboreza e i finissi per vardarte de l’alto in basso!” Mi me son risentida (vedè che bruto che xe esser criticadi!) ma go ingiotido el solito rospo de giornada e, con fadiga, go trovado drento de mi un fiatin de bela maniera per ribaterghe, no solo che ‘l mato sarà lu’ e tuti i sui antenati, ma anche che, a parer mio, a tratar ben no se fala mai e per de sora chi xe lodado se senti spronado a far ancora meio, perché no esisti al mondo miel più dolze de la lode. Lodar chi che fa ben, vol dir farlo contento e chi che xe contento godi e pol far goder anca tuti quei che ghe sta vizin. E po, se no se loda chi che fa ben, cossa bisogna far con quei che fa mal? No se pol doprar el zucaro e ‘l sal nel istesso modo, ma per far un bon piato bisogna saver dosar ben sia el dolze che l’amaro!
Ma, ocio de soto, no xe miga che se devi parlar ben de qua e de là, de tuto e de tuti! Perché lusingar sempre tuto e tuti xe falso e porta più mal che ben. Ma quando vedè che na roba xe giusta o ben fata, inveze de provar stiza, zerchè de considerarla (prima o dopo ve conterò anca de l’invidia, che xe pezo de l’influenza, che la capita ‘na volta a l’ano, perché l’invidia la xe per aria tuti i dodise mesi de l’ano). Ve digo anca che se volè far i cocoli a forza, perché cussì gavè la vostra bela convenienza, bon, lora xe meio che ste ziti e cuci, perché “quando dal cor no vien, no se canta ben” e se ris’cia de sconfinar ne l’adulazion, che no xe proprio roba de vantarse!
Cortesia de boca poco costa e val assai, ‘ssai de più dela critica e del cior pe’l fioco. Senza contar che le vostre parole ve se pol rivoltar contro, perché se voi ve dismentigherè presto de quel che gavè dito, i altri prima o dopo i ve la ficherà tornandove s’ciopete per bighe! Zerchemo alora de tignir a mente che no solo noi, ma anca i altri pol esser bravi, boni, bei e co un zervel a la Einstein! E ‘desso eco qua la rizeta del giorno: impareve a esser cocoli coi altri e i altri sarà cocoli con voi!
Che san Giusto ve vardi!
Ultimi commenti
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Macete, arriva il calendario 2020
E’ in libreria il calendario di Macete, con dodici personaggi resi famosi da Maxino e Flavio Furian nell’ormai classica trasmissione di Tele4
Tergeste, dove regna la bora è finalista al Concorso Nazionale dei dialetti
Il libro di Edda Vidiz, pubblicato da Bora.La nel 2018, è finalista nel concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato ai dialetti d’Italia
Ciclovia Aida da Trieste a Torino: a gonfie vele la raccolta fondi
Ciclovia Aida, da Trieste a Torino in bicicletta: il progetto FIAB Onlus per collegare le città del Nord
“Gambe”. Il 19 novembre a Trieste la proiezione del documentario sulla sicurezza stradale prodotto dalla Fondazione Michele Scarponi.
Appuntamento martedì 19 novembre alle ore 20.30 al Cinema Ariston – Trieste. Sarà presente Marco Scarponi, impegnato nei progetti di sensibilizzazione
Animali triestini e dove trovarli: il simpatico bestiario rione per rione
Martedì 3 dicembre alle 17.30 al Mushroom Bar in via San Maurizio 4/b la presentazione della raccolta di divertenti filastrocche illustrate
Ma lo gavè scrito per far nasser el novo governo, imagino. Ben pensada!
con sto vademecun se pol conquistar el mondo . Figuremose do careghe ntel Parlamento! xè che no i lo legi perché lori xe come quel che sa tuto! Inveze mi calcolo che i capeti dela Corea del nord e del sud ultimamente i ghe ga dà una bona ociada. Oddio col tradutor gaverà perso un bicc ma istesso…