L’associazione Joseph per questo dicembre 2016 organizza le “Adozioni del cibo futuro di Carso e Istria”. Chi le sottoscrive ha la possibilità di pre-acquistare prodotti del territorio per poi ritirarli in azienda agricola tramite una visita didattica nei prossimi mesi. Sono in adozione il miele carsolino, la malvasia istriana ‘bio’, il prosciutto carsolino e uno spumante di vitovska e malvasia.
A chi sottoscrive l’Adozione del Cibo Futuro di Joseph viene consegnato a Trieste a mano il Certificato di Adozione confezionato in una busta timbrata dall’associazione Joseph.
Lo scopo sociale delle Adozioni è duplice. Adottando un prodotto prima che sia pronto, l’acquirente anticipa i costi che l’agricoltore dovrà sostenere fino alla consegna del prodotto stesso, per esempio alleviandolo dal ricorso alle banche e saltando la grande distribuzione o altre rivendite. In secondo luogo inoltre, nel giorno di consegna del prodotto, l’acquirente godrà di una divertente formazione pratica utile a capire come funzionano le produzioni agricole del nostro territorio rurale nonché a comprendere i nostri sapori di qualità tramite degustazioni guidate.
I PRODOTTI, LE AZIENDE E I COSTI DELLE ADOZIONI
I prodotti adottabili sono tutti di qualità artigianale e sono il frutto del lavoro di aziende decisamente sostenibili. Ecco nel dettaglio che prodotto si può adottare:
- i mieli di varie fioriture, di farma Jakne (65 €, San Giovanni di Duino)
- lo spumante brut di vitovska e malvasia, di Colja (66 € e ritiro a Samatorza)
- il prosciutto carsolino di Bajta (100 € in acconto, a Sales)
- la malvasia istriana biologica di Klabjan (23,50 € a Ospo)
LE DATE DELLE ADOZIONI DI CIBO FUTURO 2017
VOLETE SAPERNE DI PIU’ SULLE ADOZIONI?
Per i dettagli sui prodotti e sull’acquisto, scrivete a Enrico Maria Milič dell’associazione Joseph: 338 4410243 oppure contact@joseph.land
ALCUNE FOTO DELLE AZIENDE AGRICOLE IN ADOZIONE
(alcune foto di questo articolo sono di Tanja Tuta del bellissimo progetto di pasticceria Il Dolce Carso)
Ultimi commenti
No ai supermercati in Mercato Coperto
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
“A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43”, la mostra virtuale
Bora al Silos: intender non lo può chi non la prova!