“Ieri nello stretto di Scicli sono morte minimo 13 persone, tentando di arrivare in Italia. Erano tra le 50 e le 200 persone: i sopravvissuti sono “clandestini” per la legge italiana e, in quanto tali, diversi di loro finiranno prima o poi in un CIE anche se fuggono da una guerra o cercano condizioni di vita migliori come hanno fatto gli stessi emigranti giuliani e friulani all’estero nella loro storia.”
“Il CIE di Gradisca d’Isonzo è da molti riconosciuto come il peggiore fra quelli presenti in Italia. La maggior parte di coloro che sono trattenuti in quel luogo, e sottoposti a condizioni ben più dure e degradanti di quelle degli stessi carceri, lo sono per diretta conseguenza dell’introduzione del reato di clandestinità e gli ex-detenuti, che sono una minoranza, nonostante abbiano già scontato la pena e quindi regolato i conti con la giustizia italiana.” Lo ha dichiarato Giulio Lauri, capogruppo di SEL in Consiglio regionale in occasione della discussione della mozione sul CIE di Gradisca.
“I CIE vanno chiusi, tutti, ma se c’è uno da cui bisogna cominciare, così come ha chiesto anche la Presidente Serracchiani, è quello di Gradisca. Nel frattempo, la Regione, in quanto soggetto responsabile della salute di tutte le persone che si trovano sul suo territorio, ha il potere e il dovere di intervenire concretamente tutelare la salute dei trattenuti, cosa che oggi non avviene appieno come dimostra anche il consumo massiccio di psicofarmaci.
“In particolare pongo l’accento su tre aspetti:” – chiude Lauri – “mettere in atto misure di costante monitoraggio e tutela dei diritti sanitari dei trattenuti; farsi carico dell’adeguamento architettonico delle strutture e garantire il libero e rapido accesso dei consiglieri regionali all’interno del centro.
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Miramare è il miglior Museo italiano secondo Artribune
Miramare è “il miglior museo italiano”, lo ha decretato Artribune, testata che si occupa di arte e cultura contemporanea, “la più significativa rivista culturale del paese”
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli