Inizia sabato 29 settembre la 2. edizione della regata enogastronomica Karsolina, organizzata dall’Associazione culturale AltraMusica in collaborazione con l’agenzia turistica Anni Verdi di Udine. Sostenuta dalla Regione FVG – Turismo, dalla CCIAA di Trieste e patrociniata dal Comune di Sgonico, questa seconda edizione subirà delle notevoli variazioni e miglioramenti: mentre l’ anno scorso la durata della regata fu per una sola giornata con un unico percorso, quest’anno gli organizzatori propongono agli amanti della cultura e dei sapori del Carso triestino tre diversi tour ogni fine settimana, che si estenderanno in quasi tutta la provincia di Trieste, toccando vari siti di interesse regionale e nazionale: la Grotta Gigante, i castelli di Duino e Miramare, il sentiero Rilke, i sentieri attorno ai pastini di Contovello, Prosecco, Grignano e S. Croce, vari punti agrituristici, dove si potrà assaggiare i vini doc e varie specialità carsiche e visitare alcune mostre e laboratori artistici.
Il meeting point di ogni percorso sarà a B.go Grotta Gigante, dove attenderanno i minibus (per un minimo di 5 persone), ma i visitatori potranno scegliere pure la Karsolina a piedi, che comunque potrà subire delle interruzioni soprattutto durante i mesi invernali. Alla fine del tour, agli ospiti più “stanchi” verrà data la possibilità di pernottare in uno dei punti agrituristici del Carso oppure in uno degli hotel a Trieste . Ci si può iscrivere per telefono o per posta elettronica, visitando il sito in 4 lingue www.karsolina.eu, dove si trovano tutte le informazioni neccessarie e numerose fotografie della Karsolina 2011.
Per ora i percorsi sono tre, due in minibus e uno a piedi, ma gli organizzatori nel corso della stagione potrebbero aggiungerne altri, viste le numerose richieste provenineti specialmente dall’estero. I prezzi vanno dai 45 ai 89€ a persona.
La 2. regata è appena iniziata, ma si pensa già al futuro: come coinvolgere alcuni degli enti di settore, che ancora non vi partecipano, e come attirare a far parte della squadra la maggior parte degli agriturismi e viticoltori presenti sul territorio carsico per arricchire ulteriormente l’offerta. E’ quasi certa la presenza degli operatori della Karsolina in alcune fiere importanti come quella di Rimini, la Bit di Milano, a Klagenfurt e a Ljubljana.
Per avere tutte le informazioni neccessarie basta cliccare sul sito www.karsolina.eu.
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura