Ecco il nuovo numero di “Bisiacaria”. L’Associazione culturale bisiaca terrà oggi alle 18, all’auditorium di Ronchi dei Legionari la presentazione dell’edizione 2011 del volume.
Questi gli articoli proposti all’interno:
F. Del Bello, Il bisiaco ed il gradese, idiomi storici della provincia isontina
A. Perco, Aspetti di vita religiosa nel Territorio di Monfalcone nel Settecento
G. Cerasoli, Una storica dolina presso San Martin del Carso
M. Dorsi, L’orto sperimentale di Begliano e i primi innesti di barbatelle
S. Vittori, Terapie popolari bisiache tra tradizioni, religiosità, magia e superstizione
F. Nardi, Riigio Visintin, una vita dedicata alla Chiesa
G.Benedetti, La batèla
C. Cosolo, Narciso Miniussi, sacerdote e compositore bisiaco
I. Crico, La poesia di Enrico Colussi
I. Crico, F. Gon, Messa Bisiaca per coro misto a quattro voci ed organo
L. Boscarol, Trentaun de dizènbar cun Hitler
F. Fredella, Al mus svolant
M. Zucco, Una vecia e ‘l tenp
M. Casasola, Appunti di onomastica bisiaca
E per l’occasione la “Sociazion cultural bisiaca” propone un invito “bilingue”, italiano e in bisiaco:
Te xe invità a la presentazion del libro
BISIACARIA 2011
màrtedi, al vintiun de dizènbar, a le sìe dopomagnà ta la nova sala de la Cumun de Ronchi
Za che sio, ve fio i aguri de bone feste!
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca