La stagione di musica del Teatro comunale di Monfalcone prosegue con la rassegna “I Balletti russi, Diaghilev e i suoi musicisti”, dedicata alla straordinaria stagione culturale cui diede vita Sergei Diaghilev, l’impresario e direttore della celebre compagnia dei Balletti russi, il cui organico comprendeva i migliori ballerini del Teatro Bolshoi e del Teatro Mariinskij e con la quale collaborarono alcuni dei più importanti intellettuali ed artisti dell’epoca (Nijinski, figura di culto per la danza internazionale fino ad oggi, Picasso e Matisse con i loro contributi figurativi, Fokine e Massine fra i coreografi).
Quella dei Balletti russi fu la più influente compagnia di balletto del XX secolo e Diaghilev commissionò musica a compositori quali Stravinskij, Debussy, Ravel, Satie, Richard Strauss, Prokof’ev, Respighi, Poulenc, de Falla e altri ancora.
Protagonista del secondo ed ultimo appuntamento della rassegna, mercoledì 15 dicembre alle ore 20.45, è il giovane pianista Alessandro Taverna, recentemente affermatosi al London Piano Competition, al Concorso di Minneapolis e al prestigioso Concorso di Leeds.
Il programma della serata prevede alcune pagine di Chopin tratte dal balletto Les Sylphides, pagine di Liszt, de Falla (di cui saranno eseguite 3 Danze dal balletto Il cappello a tre punte), Satie (la piccola pantomima per pianoforte Jack in the Box) e Stravinskij (3 Movimenti dal celeberrimo Petruška).
Alessandro Taverna (1983), diplomatosi a 17 anni presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, si diploma con Piero Rattalino ai Corsi Internazionali di Perfezionamento della Fondazione S. Cecilia di Portogruaro e presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, sotto la guida di Franco Scala, Leonid Margarius e Louis Lortie; successivamente si specializza con Sergio Perticaroli all’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma.
Vincitore di numerosi premi a concorsi pianistici nazionali e internazionali, si impone all’attenzione internazionale nel 2009 conquistando il secondo premio al London International Piano Competition e suonando alla Royal Festival Hall con la London Philharmonic Orchestra. Del luglio 2009 è il trionfo al Minnesota International Piano Competition, dove vince il primo premio con unanime consenso del pubblico e della giuria mentre nel settembre dello stesso anno conquista il podio del prestigioso Leeds International Pianoforte Competition, confermandosi come uno dei pianisti di spicco della sua generazione a livello internazionale.
Si esibisce sia come solista che accanto a prestigiose orchestre nell’ambito delle più importanti stagioni concertistiche italiane e tiene regolarmente recital all’estero. Fra gli impegni futuri figurano i concerti con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra.
I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470, da lunedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, Radioattività di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine e on line sul sito www.greenticket.it.
La mattina di mercoledì 15 dicembre Alessandro Taverna incontrerà gli studenti per il quarto appuntamento di “Dentro la scena”, il progetto di educazione al teatro e alla musica rivolto alle scuole e realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.
Con l’aiuto della musicologa Sara Radin, i ragazzi saranno introdotti alla musica dei Balletti russi (Taverna eseguirà infatti alcuni brani del programma serale) e potranno discuterne con l’esecutore.
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura