Spazio a cura della Riserva Naturale della Valle Cavanata
La folaga è uno degli uccelli acquatici più comuni. Immediatamente riconoscibile per il colore grigio scurissimo, la testa nera, il becco e la placca frontale bianchi ben visibili. Forma e dimensioni sono quelle di un’anatra, ma questa specie appartiene ad un altro ordine sistematico.
Per alimentarsi si immerge come un’anatra tuffatrice. Le caratteristiche che la distinguono dalle anatre sono il becco appuntito e le zampe non palmate ma con lunghe dita “lobate”, che le consentono di nuotare e di muoversi tra la vegetazione palustre. Per alzarsi in volo corre sulla superficie dell’acqua.
Da noi è presente tutto l’anno, nidifica nei canneti creati dall’acqua dolce di origine artesiana.
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura