Le nostre pubblicazioni
-
La bereta de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00Il prezzo originale era: €25,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00. -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Ocio de soto €5,00
-
Il sipario sul divano
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00.
-
Archivi tag: valle cavanata

19 Aprile 2012
26a festa degli asparagi a Fossalon: il programma della Valle Cavanata
Fossalon Il programma degli eventi organizzati dalla Riserva Naturale Valle Cavanata in occasione della 26a Mostra degli asparagi di Fossalon

16 Novembre 2011
Escursione nella Riserva della Valle Cavanata con Bora.La
Escursioni Bora.la si lancia nel turismo! Visto il grande numero di persone che segue il nostro sito vi proponiamo una domenica all’aria aperta, nella Riserva Naturale della Valle Cavanata.

5 Luglio 2011
Le sterne della Valle Cavanata
Guida InterBora.Latica per escursionisti La Sterna comune (Sterna hirundo) nota anche come Rondine di mare è un uccello marino che vive sia lungo le coste che nelle acque interne. Il suo nome deriva dal fatto che la coda si presenta forcuta, simile a quella della Rondine.

11 Marzo 2011
Arriva la bora, e i cigni trovano riparo in Valle Cavanata
Fossalon Nei giorni scorsi la Bora ha spazzato implacabile la costa e molti uccelli acquatici si sono trovati ad essere sballottati dalle onde nel Golfo di Trieste. Per trovare acque più calme alcuni si sono rifugiati negli specchi d’acqua poco profondi della Valle Cavanata.

14 Gennaio 2011
La cicogna, gradito ospite di Fossalon
Ambiente Un esemplare di cicogna frequenta da ottobre i campi tra Grado e Fossalon. Ecco una foto dell’esemplare e una descrizione delle abitudini di questa specie.

28 Settembre 2010
In esclusiva le foto del concorso fotografico Valle Cavanata
Fotografia Pubblichiamo le bellissime foto partecipanti al concorso fotografico Valle Cavanata, le cui premiazioni si terranno verso fine ottobre

3 Luglio 2010
Fauna nostrana: la folaga
Guida InterBora.Latica per escursionisti Continua il nostro viaggio tra la fauna della nostra regione. Stavolta facciamo conoscenza con la folaga, uccello acquatico molto comune.

19 Giugno 2010
Fauna nostrana: il cavaliere d’Italia
Guida interBora.Latica per escursionisti Il cavaliere d’Italia, uccello limicolo dal nome curioso, si può osservare in questo periodo nelle zone umide della nostra regione. Scopriamo come riconoscerlo

7 Maggio 2010
Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori
Guida inteBora.Latica per escursionisti Domani e dopodomani si celebra la giornata mondiale degli uccelli migratori. Le zone umide della nostra regione sono fra i più importanti corridoi di migrazione per centinaia di specie di uccelli.

18 Aprile 2010
Concorso fotografico in Valle Cavanata
Grado La Riserva Naturale della Valle Cavanata organizza per il secondo anno il concorso fotografico dedicato alla natura della riserva, un buon modo per incentivare il turismo naturalistico nella nostra regione.

25 Marzo 2010
Liceo Oberdan, Collegio del Mondo unito, Amp Miramare e Val Cavanata assieme per la salvaguardia del nostro mare
Ambiente Le due Riserve della regione hanno ospitato i ragazzi durante un’importante iniziativa internazionale di sensibilizzazione ambientale.

5 Marzo 2010
Itinerari: la Riserva Naturale della Valle Cavanata
Guida interBora.Latica per escursionisti Prende il via la rubrica dedicata alle proposte di escursioni e ai paesaggi naturali.
Sita presso Fossalon, Grado, la Riserva Naturale della Valle Cavanata è una zona umida di importanza internazionale, ed è la meta ideale per trascorrere una giornata immersi nella natura – di Dorian Lorenzutti

1 Febbraio 2010
2 febbraio, giornata internazionale delle zone umide
Ambiente Il 2 febbraio 1971 veniva ratificata la convenzione di Ramsar, con la quale un gruppo di Paesi riconobbe il ruolo fondamentale delle zone umide quali oasi di biodiversità. Nella nostra regione sono state riconosciute zone Ramsar la Riserva Naturale delle foci dello Stella (UD) e la Riserva Naturale della Valle Cavanata (GO). In Slovenia, le Saline di Sicciole, le Grote di San Canziano e il lago Circonio.

22 Ottobre 2009
Parla Manna, caso editoriale dell’anno: “C’è un po’ di T. Patoco in ognuno di noi”
Trieste. E’ un caso editoriale, oltre che umano. Ha sbancato le librerie triestine e non, con i suoi articoli scientifici in inglese patoco. “Ho fatto riferimento a riviste come Animal Behavior“. Da cui il titolo della raccolta, Monon Behavior. “Anche perchè mediamente gli articoli scientifici xe dei pacconi, i miei invece affrontavano monade divertenti.” Bora.la? “No gavevo idea de cossa iera…”

18 Settembre 2009
Quattro Riserve Naturali impegnate a pulire il mondo
Quattro Riserve Naturali costiere della Regione hanno deciso di unire gli sforzi domenica 20 settembre in un’azione dimostrativa di pulizia del litorale, coinvolgendo i volontari in grado di dare una mano per rimuovere dall’ambiente naturale protetto quei rifiuti provenienti anche da molto lontano che le maree e il vento fanno spiaggiare sul nostro bagnasciuga.
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela