Quarta osmica di Medeazza/Medja Vas.
Questa volta abbiamo fatto visita alla frasca di Nadja Legisa. L’osmica è situata proprio nel centro del paese, dove si trova la “piazzetta” locale. Il locale ha a disposizione un giardino che è la corte della casa di famiglia, e nelle giornate di sole è già possibile sedersi all’aperto, neve e bora permettendo. Gli interni non sono molto grandi e comprendono un’anticamera dove c’è il bancone ed un tavolo, e poi la sala grande dove trovano posto tutti i tavoli. L’arredamento è piuttosto vario, le sedie sono spaiate e curiose, dal soffitto pendono alcuni vecchi attrezzi della vita agreste di un tempo e dei nidi di rondine, mentre al muro sono appesi vari quadri e fotografie. Il pavimento è di cemento. Nell’insieme queste stonature sono più accoglienti e fanno più atmosfera di tanti posti curati e studiati, ma assolutamente freddi.
L’offerta parla di prosciutto crudo, salame, pancetta, lardo, ossocollo, ombolo e formaggio. Ho testato personalmente crudo, salame, ossocollo e formaggio. Al gusto tutti questi salumi vengono promossi a pieni voti. Il formaggio (latteria) è ottimo, non di produzione propria, ma viene fatto a pochissimi metri di distanza, in paese. So che sembrerà strano, ma per una volta devo assolutamente elogiare il pane; è fatto in casa ed è buonissimo, e negli ultimi mesi non ricordo osmica che me ne abbia proposto uno altrettanto gustoso. E a proposito di prodotti da forno, purtroppo dopo essermene andato una soffiata mi ha detto che probabilmente gli strudel (strucoli per noi) di casa sono forse i migliori di Medja Vas. Un altro motivo per tornare.
Ho accompagnato il pasto con del vino rosso (refosco), che però non mi ha convinto e non mi ha soddisfatto. Il bianco della casa è una malvasia, che non ho assaggiato, e che per forza ordinerò la prossima volta.
Capitolo prezzi. Ordinando un etto di salame, uno di formaggio, mezzo di ossocollo e mezzo di crudo, pane e un quartino di vino ho speso 11 €. Insomma prezzi nella media.
Se siete interessati l’osmica rimarrà aperta tutti i giorni di marzo e si trova qua.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale