Pochi giorni fa Dejan Kozina segnalava in un post che l’Osservatorio sui Balcani si sta occupando molto di Trieste, ospitando diversi articoli che riguardano la città e “i suoi confini”.
Desidero segnalare un mio pezzo uscito oggi sullo stesso sito, per la sezione AestOvest, intitolato “Riti e miti triestini”. Ricordi e memorie di un confine allo stesso tempo vicino e lontano, vissuto con passione ma anche con distacco.
E nei propri miti, che si fanno riti, Trieste fa difficoltà a guardare avanti:
“A Trieste la storia fa fatica a essere storia. Spesso è mito, troppo spesso ancora è rito. Se il passato si facesse storia in questa terra, Trieste potrebbe fare un passo avanti. E Trieste potrebbe pensare, senza paure, di essere sempre stata una città di confine“.
Ultimi commenti
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022