Oggi si inaugura la Fiera del Libro di Pola, una serie di eventi a Trieste non molto conosciuta, a parte gli addetti ai lavori, ma di crescente interesse per l’editoria europea, soprattutto ora che è stato pubblicizzato l’avventuo gemellaggio con la Fiera analoga di Lipsia (10-14.03.08).
Come era da attendersi, il focus rimane la letteratura moderna nei Balcani e le manifestazioni hanno spesso una valenza macropolitica notevole, dato che al giorno d’oggi il romanzo ed il reportage non vivono più di fosche passioni e di idilli montani. Esattamente la stessa tendenza riscontrata negli ultimi due anni a Lipsia, ormai divenuta il trampolino di lancio per nuovi modelli economici e politici.
La Fiera di Pola sarà aperta fino al 15.12. con un nutrito programma giornaliero. Per il visitatore triestino è di particolare interesse la domenica 9, dove sul podio si avvicenderanno Veit Heinichen e la sua compagna Ami Skabar (ore 12) e un gruppo di triestini alle 18:
18.00
DHB, Koncertna dvorana
0.2. Polis-Adriatic-Europe
ConFusioni Triestine / Trš?anska zb(i)rka
(Fraktura & Dreamlike Book Fair in Istria, 2007)
Participants: Roberto Curci, Giuseppe O. Longo, Fulvio Molinari, Pierluigi Piccoli, Corrado Premuda, Marko Sosi?, Pietro Spirito, Roberto Weber
Presenters: Ljiljana Avirovi?, Valerio Fiandra, Silvio Forza & Simona Goldstein
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale