Una card transfrontaliera e un sito internet in comune. Sono questi i punti chiave della Rete museale del Goriziano, nata dalla collaborazione tra una cinquantina di musei italiani e sloveni. Fra le realtà museali coinvolte spiccano molte dimore storiche: dal goriziano Palazzo Coronini Cronberg al castello di Kromberk, dimora seicentesca della stessa famiglia Coronini e attuale sede principale del Goriski Muzej, il maggiore museo del Goriziano sloveno. Sul versante italiano questa istituzione trova il suo omologo proprio nei Musei provinciali di Gorizia. Ci sono quindi il Museo del Medioevo goriziano, il Tesoro e lapidario del Duomo di Grado e il Museo della Sinagoga senza dimenticare i numerosi i musei collegati all’esperienza delle due guerre mondiali. La novità verrà presentata oggi alle 15 a palazzo Attems. "Presentare in modo unitario le realtà museali di un territorio attraversato da un confine – anticipa Raffaella Sgubin, sovrintendente dei Musei Provinciali di Gorizia – mantiene ancora un sapore leggermente pionieristico: eppure, per le due metà del Goriziano, forti di un plurisecolare passato in comune e del recentissimo ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è in questa direzione che si muove il futuro. Dall’Adriatico alle Alpi, da Grado a Kobarid risalendo idealmente il percorso dell’Isonzo si susseguono raccolte museali grandi e piccole, che possono suggerire vari filoni tematici e itinerari da seguire".
Le nostre pubblicazioni
-
Remitur €7,00
-
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le cronache della Biosfera
€12,00€11,40 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Mi me la mocco! €7,00
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina