Stranieri in aumento del 7,5 per cento in un anno. Hanno raggiunto quota 9.923 i cittadini stranieri residenti nella provincia di Gorizia. A rivelarlo è il dossier sull’immigrazione che la Caritas italiana pubblica annualmente. Il dato appare in costante crescita, tanto che negli ultimi tre anni gli isontini che non hanno la cittadinanza italiana sono aumentati del 27 per cento. E la loro costante crescita ha fatto sì che rappresentino ormai il 7 per cento complessivo della popolazione residente nella provincia di Gorizia.
Le comunità più numerose restano quelle provenienti dall’Europa dell’Est, con gli 848 croati al primo posto, seguiti da bengalesi (758), bosniaci (753) e serbi (716) concentrati in prevalenza a Gorizia e a Monfalcone. Oltre agli ingressi, a far aumentare la presenza straniera sono anche i nuovi nati, risultato della stabilizzazione sul territorio. Di conseguenza cresce anche il peso dei minori sulla popolazione straniera complessiva: a oggi sono 1.277 pari al 12,9 per cento degli immigrati residenti in provincia.
Le nostre pubblicazioni
-
Troppo triestini
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00. -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Dove nasce l'Adriatico - E la preistoria si fa storia
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
A Trieste volentieri
-
Nove canzoni €7,00
-
Libero libera tutti
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
-
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste