Le nostre pubblicazioni
-
La testa per intrigo
€14,00€13,30 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mi me la mocco! €7,00
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50
-
Archivi tag: sostenibilità

31 Maggio 2016
Permacultura? Il buonsenso della nonna applicato a tutte le nostre attività quotidiane. Intervista a Stefano Soldati
In Italia, e non solo, Stefano Soldati è uno dei più apprezzati esperti in agricolture alternative e progettazione sostenibile. Chiunque si sia interessato alle case in paglia, all’autocostruzione in generale, o alla Permacultura in particolare, sarà probabilmente incappato nel suo …

29 Febbraio 2016
La permacultura? Un sistema di progettazione sostenibile, negli orti come nella vita
Abbiamo chiesto che cos’è la permacultura a Giuseppe Sannicandro, che oggi progetta e insegna con grande passione corsi dedicati all’argomento, in Italia e all’estero. Alle sue spalle un percorso orientato alla questione ecologica e alla promozione di uno stile di vita naturale …

17 Febbraio 2016
Vieni a fare Permacultura in Carso!
Vi interessa la permacultura? Non sapete cosa sia ma volete scoprirlo? Desiderate trascorrere una settimana in compagnia facendo attività a contatto con la natura? Vi piacerebbe capire come organizzare un campo con alberi da frutto che vivano bene sul territorio …

2 Marzo 2010
Mercoledì 3 marzo la rivista “Volentieri” presenta il numero di primavera
Trieste Esce il terzo numero della rivista Volentieri, che si occupa dell’importante tema della sostenibilità con approfondimenti e consigli utili.

7 Gennaio 2010
Sai che pesci pigliare? La guida al consumo critico in pescheria del WWF e dell’AMP Miramare
Trieste Nel cartellino delle pescherie, diventato recentemente famoso a causa della polemica sull’utilizzo del dialetto, oltre al nome del prodotto sono presenti altre informazioni, fondamentali per poter fare una scelta consapevole al momento dell’acquisto. Un progetto del WWF e dell’AMP Miramare ci aiuta nell’analisi.
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso