Le nostre pubblicazioni
-
La bereta de San Nicolò €5,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto €14,00
-
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25
-
Archivi tag: punti di vista

1 Maggio 2011
Punti di vista di Diego Kuzmin, ultima lettura in piazza Vittoria
Domenica 1° maggio, Festa del Lavoro e dei Lavoratori, si conclude la lettura pubblica dell’articolo pubblicato sulla rubrica “Punti di Vista” del Piccolo di Gorizia, grazie alla voce di Pierluigi Pintar. Una lettura iniziata il 1° maggio del 2010 e …

9 Ottobre 2009
Che ne sarà di noi. Parte seconda: i gloriosi Bagni di via Cadorna
Dovevano diventare un moderno centro benessere. E invece non se ne è fatto nulla. Come per tanti progetti goriziani che finiscono dimenticati. Il Civico stabilimento bagni di via Cadorna sembra non avere un futuro. Il Comune di Gorizia aveva infatti …

25 Maggio 2009
I “Punti di vista” di Diego Kuzmin diventano un libro
Un volume che raccoglierà 100 piccole chicche sulla città. "Punti di vista" è il titolo del volume in cui l'architetto Diego Kuzmin ha raccolto le pubblicazioni sull'omonima rubrica creata sul quotidiano Il Piccolo: uno spazio attraverso il quale scoprire, da …

25 Maggio 2009
I “Punti di vista” di Diego Kuzmin diventano un libro
Un volume che raccoglierà 100 piccole chicche sulla città. "Punti di vista" è il titolo del volume in cui l'architetto Diego Kuzmin ha raccolto le pubblicazioni sull'omonima rubrica creata sul quotidiano Il Piccolo: uno spazio attraverso il quale scoprire, da …
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
Gorizia è friulana, “giù le mani triestini arraffoni”
Morto a 89 anni Giorgio Irneri