Le nostre pubblicazioni
-
El Pedocin €5,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
L'aquila è la pace €14,00
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Archivi tag: letteratura slovena

25 Aprile 2010
“Il pregiudizio e il sospetto verso la comunità slovena non sono stati completamente abbattuti”
Trieste Marija Pirjevec, storica, traduttrice e scrittrice, ne parla ne “L’altra anima di Trieste”, il suo ultimo libro. “Non tutti – spiega – sono disposti a riconoscere che Trieste non è solo la città di Saba, Svevo e Tomizza, ma anche la città di Trubar, Kosovel, Rebula e Pahor”.

4 Maggio 2009
Look back in anger – ovvero come crescere anche senza un giradischi
La recensione de “Il giradischi di Tito” a cura di Sergio Sozi

28 Maggio 2007
Lo sloveno, questo sconosciuto
Perché 58 milioni di italiani non sanno praticamente un’acca di una Letteratura molto fiorente vivace e qualificata come quella che si produce da secoli in questo Paese confinante? Perché, inoltre, è cosa altrettanto ignota la presenza di una minoranza slovena …
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia