Le nostre pubblicazioni
-
Dove nasce l'Adriatico - E la preistoria si fa storia
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Mi me la mocco! €7,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Un nodo di buona ventura
Valutato 5.00 su 5€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mati per BARKOLANA €5,00
-
Archivi tag: druse mirko

27 Settembre 2018
Iera una volta… el rimitur
Iera una volta el 1953, quando i ritmi della vita erano scanditi dal lavoro in casa e dalle cantade. Si cantavano canzoni italiane e triestine.

28 Luglio 2010
Scampoli di storia: Druse Mirko
Trieste “Druse Mirko” era il contadino sloveno carsolino (“L’Uomo dell’Altipiano”), creato nel 1948 da Lino Carpinteri (“Ruben”) e Mariano Faraguna (“Angelicus”) per “La Cittadella”, giornale satirico che usciva come supplemento del lunedì del quotidiano locale “Il Piccolo”
Ultimi commenti
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi