Sabato 9 febbraio negli spazi di Palazzo Manzioli ad Isola in Slovenia ritorna festival internazionale dei vini Refuscus Mundi – Un mondo di refosco.
A presentarsi con i propri vini del vitigno refosco, ci sarà una quarantina di viticoltori provenienti dalla Slovenia, dall’Italia e dalla Croazia.
Il refosco è una vite di origine antica con una lunga e importante tradizione simbolo della regione dell’Istria slovena e del Carso, che prospera anche nei vigneti croati e italiani vicini. La produzione classica prevede un vino rosso di colore profondo e intenso, caratterizzato da un’aroma fruttato e fresco con un’alta presenza di antiossidanti. Nella zona vinicola del Carso è meglio noto con il nome di terrano. Dal vitigno refosco si producono vini di espressioni diverse: rosati, spumanti e vini maturati in un periodo avanzato con concetrazione zuccherine più alte.
Il festival Refuscus Mundi – Un mondo di refosco si svolgerà negli spazi di Palazzo Manzioli a Isola tra le ore 14 e le ore 21.
Durante il Festival verranno organizzate degustazioni guidate e inoltre tra le ore 9:30 e le ore 13 a Capodistria si terrà una conferenza internazionale intitolata Il Refosco va nel mondo (I vini locali sul mercato globale), dove gli esperti evidenzieranno le possibilità di vendita e commercio dei vini del vitigno refosco.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale