Otto scrittori esordienti raccontano la propria esperienza di spostamento.
Alcuni di loro nemmeno sapevano di poter scrivere un racconto: si sono impegnati in un percorso di storytelling e hanno trovato, dentro le loro storie personali, le parole per raccontare i loro cambiamenti, trasformazioni, spostamenti – sia geografici che interiori.
Ecco sgorgare dalle loro penne storie di instancabili staffette partigiane, mariti traditori che ripartono da zero, cape vilaggio che scelgono l’amore più grande, geologi rapiti in Afghanistan, ragazze erranti alla ricerca del proprio sogno, giovani guerrieri alla scoperta del proprio potere interiore, soldati arrivisti che rivendicano il loro posto nel mondo, impiegati repressi e particolarmente vendicativi…
Sono storie che inneggiano alla vita, alla curiosità, all’andare incontro ai cambiamenti che ci permettono di non essere mai uguali a noi stessi, a non cristallizarci in ciò che già sappiamo, a non restare fermi ma anzi, spostarci verso nuove prospettive.
Il libro raccoglie i testi prodotti durante il percorso di storytelling “Spostamenti – mete inattese fuori e dentro di noi” ideato e condotto da Marco Galati Garritto all’interno del progetto “SpostaMenti”, realizzato nel corso del 2017 da Arci in collaborazione con la Regione FVG e incentrato sulla valorizzazione della diversità, della libertà di movimento e dei diritti umani.
Le nostre pubblicazioni
-
Il libri des rispuestis furlanis
€5,00€4,50 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€6,40 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€6,40 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€6,40 -
La testa per intrigo €14,00
-
Triestini e napoletani
€10,00€8,00 -
Polska... rivemo! €10,00
-
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€6,40
-
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca