Venerdì 3 marzo alle ore 18.00 presso la libreria Feltrinelli di Trieste verrà presentato il libro “Una comunità nel cuore dell’Europa”, curato da Norina Bogatec e Zaira Vidau, pubblicato da Carocci editore.
All’incontro, realizzato in collaborazione con Slovenski Raziskovalni Institut/Istituto Sloveno di Ricerche, Svet Slovenskih Organizacij/Confederazioni Organizzazioni Slovene e Slovenska Kulturno Gospodarska Zveza/Unione Culturale Economica Slovena, parteciperanno le soprascritte curatrici del volume e verrà moderato dal giornalista Diego D’Amelio.
Il volume offre una panoramica sulla vita degli sloveni in Italia ai giorni nostri, sul loro impegno a conservare la propria specificità culturale e linguistica e ad affrontare le attuali questioni del suo essere minoranza. La comunità nazionale slovena in Italia è stata coinvolta nelle vicissitudini legate ai due conflitti mondiali, al ventennio fascista e alle lunghe trattative per la definizione dell’allora confine italo-jugoslavo. Nonostante le fortissime e in alcuni casi devastanti conseguenze delle vicende storiche, la comunità è riuscita a mantenere vivo il proprio patrimonio storico, culturale e linguistico. La caduta del Muro di Berlino, l’indipendenza della Slovenia e i processi di globalizzazione hanno dato vita a nuovi scenari che le offrono delle opportunità per la propria salvaguardia, pur nascondendo insidie da affrontare solo adottando nuove soluzioni di sviluppo.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale