Sabato 2 luglio è “Sabo Grando”, la giornata della vigilia del “Perdòn de Barbana”, la processione votiva con barche attraverso la laguna dirette all’isola-santuario di Barbana dove la gente di Grado si reca per rendere grazie alla Vergine che li ha salvati da una pestilenza nel lontano 1237.
Con il coordinamento del Comune, Parrocchia, associazioni del centro storico e forze dell’ordine, hanno programmato per “Sabo Grando” un fitto calendario di eventi ai quali per questa occasione se ne aggiunge uno importante e significativo: la consegna del Premio “Spilla d’Oro di Grado” a una benemerita che lo scorso anno non aveva potuto ritirare il riconoscimento.
Si tratta della restauratrice gradese Giovanna (Giannina) Marchetot che opera a Vienna che ha riportato alla luce un’antica tradizione, quella dei drappi del “Perdòn” che si espongono all’esterno delle case alla vigilia e durante la domenica del “Perdòn”.
Comune e Parrocchia hanno deciso che la consegna venga fatta nella Patriarcale Basilica di Sant’Eufemia, sabato 2 luglio dopo il canto delle “Litànie de la Madona” previsto al termine della messa delle 18.15.
Poi tutti in centro storico per la grande festa messa in cantiere dai “Graisani de Palù”, dai Marinai in Congedo dell’ANMI e dai donatori di sangue dell’ADVS che dinnanzi alle loro sedi offriranno degustazioni enogastronomiche e musica, in particolar modo canzoni della tradizione locale.
Alle 20.45 si svolgerà, invece, in piazza XXVI Maggio, il tradizionale “Concerto del Sabo Grando” della Banda Civica Città di Grado diretta dal maestro Nevio Lestuzzi.
“Sabo Grando” inizierà in realtà, oltre che con i pescatori impegnati nell’allestimento dei propri pescherecci, con l’omaggio floreale alla Madonnina del Mare da parte dei Portatori della Madonna di Barbana e si concluderà con lo spettacolo pirotecnico a mare in programma per le 22.30.
Le nostre pubblicazioni
-
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50
-
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina