A causa dei tagli dell’80% della regione Friuli Venezia Giulia agli stanziamenti per aree protette e tutela della biodiversità, le gite scolastiche delle scuole primarie e secondarie nei parchi e nelle riserve della nostra regione potrebbero ridursi in modo a dir poco drastico. Uno dei progetti che sembra essere destinato alla chiusura è infatti il progetto “conoscere per crescere”, che ogni anno portava ben 300 classi (7317 studenti e 720 insegnanti lo scorso anno) delle nostre scuole a visitare l’importantissimo patrimonio naturale regionale, educandoli al rispetto e alla conoscenza di questo bene purtroppo troppo spesso sottovalutato.
Il progetto ha inoltre proposto, da quasi dieci anni, molteplici attività finalizzate ad illustrare e far conoscere la ricchezza ambientale del Friuli Venezia Giulia: sono stati organizzati incontri formativi con gli insegnanti, sono stati pubblicati materiali divulgativi specificamente prodotti per le attività didattiche di volta in volta proposte, tra i quali spiccano gli opuscoli “andar per tracce” e “di fiore in fiore”, e sono stati promossi dei concorsi raccogliendo, esponendo e premiando i lavori di approfondimento e ricerca inerenti la natura e le aree protette.
Le attività svolte hanno fatto capire che l’educazione ambientale è una attività molto complessa che non è fine a se stessa ma contribuisce alla crescita culturale e alla sensibilizzazione di tutta la popolazione. Il contatto diretto con il territorio e l’ambiente, attraverso le visite guidate, ha sicuramente lasciato un segno importante nella formazione dei ragazzi ma è anche vero che un reale atteggiamento di rispetto e cura dell’ambiente ha bisogno di conoscenza, competenza e motivazioni che vanno coltivate e approfondite nel tempo.
Ora, nel 2010, anno mondiale della biodiversità, questo progetto potrebbe essere arrivato al capolinea, nonostante gli importanti risultati ottenuti e i numeri in continua crescita.
Ulteriori informazioni sul progetto “conoscere per crescere” si possono trovare sul sito ad esso dedicato.
Le nostre pubblicazioni
-
Malamente €7,00
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
La bereta de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00.
-
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura