Le nostre pubblicazioni
-
Troppo triestini
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00. -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La magia di Trieste
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: turismo in fvg

25 Settembre 2011
Turismo in crescita: a Trieste arrivi a +10,8%, a Gorizia +15%
Fvg La registrazione dei dati statistici non è ancora chiusa e i numeri non sono ancora del tutto consolidati, ma da un primo bilancio che rileva i flussi turistici registrati da gennaio a luglio 2011, rapportati allo stesso periodo del 2010, con l’integrazione della proiezione del mese di agosto consolidato al 96%, il Friuli Venezia Giulia continua a crescere registrando +4,3% negli arrivi (1.602.083) e +3,3% nelle presenze (7.293.655).

13 Ottobre 2010
Turismo in Fvg: a Trieste presenza a +7,3%, crolla Gorizia
Fvg Rispetto alla stagione turistica 2009 i flussi nei capoluoghi regionali sono ripartiti grazie alla componente business in forte ripresa. Il dato complessivo dell’ambito turistico relativo ai capoluoghi fa segnare, infatti, +5,3% degli arrivi e +2,9% delle presenze nel periodo gennaio – settembre 2010.

1 Aprile 2010
Più turisti a Trieste (+5,58%), sempre meno a Gorizia (-17%)
Fvg Trieste promossa, Gorizia e gli altri capoluoghi del Friuli Venezia Giulia, bocciati. Almeno per quanto riguarda il turismo. La città affacciata sul golfo ha fatto registrare un aumento degli arrivi e delle presenze di turisti (+5,58%). Un dato in controtendenza con gli altri centri regionali: Udine (-6,5%), Pordenone (-3,37%) e Gorizia (-17%).
Ultimi commenti
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS