Le nostre pubblicazioni
-
Monon Behavior Ciu
€8,00€7,60 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
El Pedocin €5,00
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60
-
Archivi tag: Paolo Budinich

23 Settembre 2016
“Paolo Budinich e i paradossi dell’avventura” verso il sold-out!
Atteso il sold-out questa sera al Revoltella (20.30) per lo spettacolo di “Paolo Budinich e i paradossi dell’avventura”: ci comunicano che chi non è riuscito a iscriversi può comunque recarsi al Revoltella prima dell’inizio dello spettacolo per cercare un posto nel …

21 Settembre 2016
Sapete come Trieste è diventata “Città della Scienza?”
Vi siete mai chiesti come Trieste è diventata Città della Scienza? Sappiamo tutti che Trieste è nota nel mondo per i suoi centri di ricerca scientifica… Ma chi di noi davvero conosce come questi istituti si siano insediati nel territorio …

15 Settembre 2016
Raggi cosmici all’Arcipelago delle meraviglie
I raggi cosmici fra le meraviglie proposte dalla mostra per i 100 anni dalla nascita di Paolo Budinich, lo scienziato che ha fatto di Trieste un polo di ricerca internazionale. Alle 18 di domani, venerdì 16 settembre, nella Sala Veruda …

13 Settembre 2016
Budinich, il padre della Trieste scientifica si racconta
Se non fosse stato anche “uomo di mare”, il padre della Trieste scientifica, Paolo Budinich, non avrebbe mai pensato alla nostra città così come la conosciamo oggi. La sua vita è metafora di un navigatore che non ha avuto paura di immaginare mondi sconosciuti…. E …

27 Febbraio 2009
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Il celebre scienziato, 93 anni, ripercorre la sua vita e i passi cruciali che hanno portato Trieste ad essere un luogo importante della scienza mondiale
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale