Serata di forti emozioni mercoledì 20 settembre alle 20.30 alla Kleine Berlin, con la presentazione del libro “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba”, dedicato ai più piccoli ma fruibile, per i temi toccati, anche dagli adulti.
Ci sono storie importanti legate alla città di Trieste che per essere raccontate ai più piccoli necessitano di notevole tatto e sensibilità. Gli eventi legati alla Risiera di San Sabba fanno sicuramente parte di queste storie. Alessandro Slama e Roberta Zucca, rispettivamente autore e illustratrice, nel loro libro “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba”, edito da White Cocal Press, ci parlano proprio di questa triste pagina della storia della nostra città, utilizzando toni semplici e delicati, destinati ad un pubblico dai sei anni in su.
Dialogherà con gli autori l’editore Diego Manna.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Atmosfere letterarie alla Kleine Berlin”, progetto letterario ideato dai consiglieri circoscrizionali Anastasia Doglia e Paolo Silvari, e promosso dal CAT (Club Alpinistico Triestino) in collaborazione con la IV Circoscrizione.
“La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba” racconta la storia realmente accaduta di Clementina Tosi, bisnonna dell’autore, uccisa dai nazisti nella Risiera di San Sabba di Trieste nel 1944, per aver ospitato nella propria abitazione due persone coinvolte nel controspionaggio. Proprio nella Risiera di San Sabba c’è una targa che ricorda i quattro caduti della missione alleata del capitano Valentino Molina: il capitano stesso, il tenente colonnello Francesco Sante De Forti, Guido Gino Pelagalli e la signora Clementina Tosi vedova Pagani.
A memoria di Clementina Tosi è stata anche posata una pietra d’inciampo il giorno in via Ireneo della Croce 5.
L’obiettivo della pubblicazione del libro è quello di trasmettere ai bambini la conoscenza di un pezzo di storia importante di Trieste, utilizzando un linguaggio delicato, ma che trasmetta la consapevolezza della differenza tra bene e male e del valore della memoria e della libertà.
-
In offerta!
Arturo – Un cane di Trieste
Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Laila impara el triestin
Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. Aggiungi al carrello -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
€5,00 Aggiungi al carrello
Ultimi commenti
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi