29 Luglio 2010

Nel 2013 Ronchi-Venezia in 40 minuti: i due aeroporti faranno sistema

Nel 2013, un volta completato il polo intermodale che collega l’aeroporto di Ronchi dei Legionari alla rete ferroviaria, lo scalo sarà raggiungibile in 40 minuti di treno dal Marco Polo di Venezia. Il dato è emerso ieri, a Trieste, nel corso della presentazione del nuovo volo Alitalia per Milano Linate. Sarebbe uno degli elementi chiave di un ipotetico sisme aeroportuale del Nordest: un’alleanza tra gli scali di Venezia e di Trieste è all’orizzonte, ed è auspicata anche dal Rapporto dell’Enac sullo sviluppo del sistema aereo nazionale.

Per il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ”la Save, che gestisce gli scali di Venezia e di Treviso, è un interlocutore privilegiato, anche se non l’unico”.
”Dobbiamo entrare in una rete strategica – ha aggiunto l’assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi – le porte alla collaborazione non devono restare chiuse come fatto finora, ma non dev’essere nemmeno una svendita”.

I lavori del polo intermodale saranno avviati, con 6 milioni di euro, appena sarà sbloccato l’iter europeo che deve riconoscere la natura del finanziamento.

Tag: , , .

19 commenti a Nel 2013 Ronchi-Venezia in 40 minuti: i due aeroporti faranno sistema

  1. marisa ha detto:

    I due aereoporti faranno sistema? LA BUFALA DEL SECOLO!

    In realtà, lo scalo di Ronchi dei Legionari, molto più banalmente, diventerà la dependance di Venezia nei giorni di nebbia…..
    Ossia, oggi, quando a Venezia c’è nebbia e gli aerei non possono atterrare, i voli vengono dirottati (da Venezia !) su Bologna o Treviso o Verona. Domani, in caso di nebbia, Venezia avrà a disposizione anche lo scalo di Ronchi.

    Ossia, in caso di nebbia, l’aereo, invece che a Venezia, atterrerà a Ronchi e poi i passeggeri prenderanno il treno per arrivare a Venezia…..a riprendere l’auto lasciata nel parcheggio!

    COMPLIMENTI ALLA GIUNTA REGIONALE TONDO PER COME SA NASCONDERE LA VERITA’ !

  2. omo vespa ha detto:

    e cosa ghe xe de mal? adeso basteria colegar ronchi con udine, ts e go con treni un bic’ piu velozi…

  3. sindelar ha detto:

    Tondismo: hai due mucche.
    Una non produce latte e, su pressione del tuo ricco vicino, chiedi ai tuoi amici di finanziare l’acquisto di una mungitrice che sai già di dover buttare tra qualche mese. L’altra produce latte sul cui ricavato un tuo parente a Roma ti chiede senza motivo una percentuale con la promessa, poi non mantenuta, che te ne ritornerà una parte. Solidarizzi con il parente e non ritorni i soldi agli amici della mungitrice.

  4. marisa ha detto:

    …immagino che quella che non produce latte…sia lo scalo di Ronchis!

    Il ridurre lo scalo di Ronchis alla pista di emergenza dell’aereoporto di Venezia, dovrebbe essere un segnalo di fallimento totale…..e invece “QUESTI” pure si permettono di presentare il tutto come il “SUCCESSO” della politica di questa Giunta regionale! Incredibile!

  5. Bibliotopa ha detto:

    C’è pure da dire che nemmeno il Marco Polo non è collegato alla rete ferroviaria 🙂

    il mese scorso col bus per la stazione di Mestre ci ho messo una buona mezzoretta, in piedi, col caldo, ed ho atteso il bus un’altra buona mezzoretta: insomma, atterrata da parigi alle 16 , fra bagagli, attesa e bus ho preso il treno delle 18. 23 per Trieste. Comodo..

    insomma, prendete pure l’aereo, pur di usare l’automobile..

  6. sindelar ha detto:

    marisa potrebbe essere anche la ferrovia pontebbana. Anzi in quel caso saremmo davanti ad una mucca sanissima che non viene munta!

    Bibliotopa per quanto riguarda il collegamento ferroviario dell’aereoporto di Venezia (ma anche Treviso) ha perfettamente ragione.

  7. Stefano (l'altro). ha detto:

    Ronchis dei Legionaris? Ecco, anche l’aereoporto triestin piantado in bisiacaria xé diventà furlan. Tipicamente furlan.
    Il cerchio è chiuso.

  8. marisa ha detto:

    Peccato che non sia… “l’aereporto triestin”!

  9. cagoia ha detto:

    ma se xe codificado in TRS, miga in UDN

  10. cagoia ha detto:

    Quindi Marisa ga za el suo aeroporto UDN.
    Me domando cossa la se missia con Ronchi…

  11. sindelar ha detto:

    Quando gli americani se ne andranno da Aviano ce ne sarà uno già bello e pronto per le esigenze anche del medio e alto friuli.

  12. marisa ha detto:

    …perchè l’aereoporto REGIONALE di Ronchi è mantenuto con i SOLDI di tutti i contribuenti regionali! E’ un aereoporto fallimentare gestito malissimo da anni….e si continua a sprecare milioni di euro pe tenerlo aperto!

  13. cagoia ha detto:

    #12
    cussì i furlani podessi andar da Rivolto ad Aviano col Boing 747 ?

  14. sindelar ha detto:

    14: perchè ndar da ronchi a milano con un canadair xe tanto diverso?

  15. sindelar ha detto:

    Comunque checchè ne dica marisa Ronchi è in una posizione ottima, con il nuovo terminal sarà anche meglio servita. Il problema è proprio la gestione regionale compreso l’assetto societario (ma mi pare che anche SAVE abbia un assetto poco trasparente).
    In questo caso si palesa la chiara mancanza di gente capace alla guida dello scalo.

  16. omo vespa ha detto:

    marisa ga ragion. come disi qualchedun: stendin ovescion (volera dir ovulazione standard o cosa?). ghe basteria fra VE e TS, incluso il Friuli (!)…, un solo aeroporto se ben colegado con le cita. farghene 2 xe ridicolo e costoso. milano ne ga due e ga el dopio de popolazion. e probabilmente x volte l indoto economico. semo seri. per una volta, e se lo disi l’omo vespa…

  17. Dario Predonzan ha detto:

    Tranquilli: sia Ronchi aeroporto, sia Venezia Tessera saranno raggiungibili tramite ferrovia, non appena sarà pronta la TAV. Cioè (forse) fra trent’anni o giù di lì, al modico costo di alcuni fantastiliardi di Euro.

  18. zorro ha detto:

    il problema è che alla save non interessa trs ma solo il valore delle proprie azioni che in borsa volerebbero con la presa di ronchi,facendo guadagnare chi le possiede,poi chi se frega se fra qualche anno lo si chiude e si potenziano treviso e venezia….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *