Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Storie da stereotipi €15,00
-
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50
-
Archivi tag: Scuola Superiore di Lingue Moderne per interpreti e traduttori

20 Gennaio 2011
Violenza sulle donne: a Trieste quattro serate di cinema per riflettere sul tema
“La violenza contro le donne è forse la violazione dei diritti umani più vergognosa, e la più pervasiva. Non conosce limiti geografici, culturali o di ricchezza. Fintanto che continua, non possiamo dichiarare di fare reali progressi verso l’uguaglianza, lo sviluppo …

9 Novembre 2010
La Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste protesta contro i tagli all’Università
Trieste La SSLMIT di Trieste ha pubblicato un video su youtube per far conoscere i motivi della propria protesta contro i tagli all’Università.

25 Aprile 2010
“Il pregiudizio e il sospetto verso la comunità slovena non sono stati completamente abbattuti”
Trieste Marija Pirjevec, storica, traduttrice e scrittrice, ne parla ne “L’altra anima di Trieste”, il suo ultimo libro. “Non tutti – spiega – sono disposti a riconoscere che Trieste non è solo la città di Saba, Svevo e Tomizza, ma anche la città di Trubar, Kosovel, Rebula e Pahor”.

18 Settembre 2009
Cantieri di Storia (23-25 settembre): tocca all’Università di Trieste
Trieste. “Cantieri di Storia 2009”, l’incontro nazionale sulla storia contemporanea, sarà organizzato quest’anno organizzato quest’anno dall’Università di Trieste. Attenzione focalizzata soprattutto su temi legati al territorio che ospita l’evento. Non mancherà un incontro sulle foibe, ma si cercherà di andare oltre ai narod che furono, proponendo progetti di storia condivisa a livello euroregionale.
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso