Da un’idea di Marco Fichera e Roberto Maestri, prende vita una nuova collana editoriale con l’obiettivo di pubblicare autori emergenti del FVG con racconti provenienti dalle mille sfaccettature della fantascienza contemporanea.
La collana sarà presentata in occasione dell’edizione 2024 di ITALCON, che ritorna a Trieste dopo oltre cinquant’anni dalla sua creazione, all’interno degli eventi collaterali di Trieste Science+Fiction Festival.
Il progetto Violet Gibson è stato sviluppato in collaborazione con l’Associazione La Cappella Underground e con il contributo di BCC Venezia Giulia – Banca di Credito Cooperativo.
Tones è un viaggio nell’oscurità profonda dell’Io ma anche un cammino nel magico insondabile dell’essere. Un percuotere le membra e un sognare il riscatto di una vita. Tutto questo in un percorso che attraversa le coscienze dei personaggi che vivono al suo interno, sempre tesi alla ricerca di una fede sfuggente, difficile da afferrare.
Una sfida lanciata dai due autori innanzi tutto a loro stessi, misurandosi con le differenze di stile e di linguaggio, trovando una sintesi non scontata che ha consentito il fluire di una trama complessa e accattivante. Un’esegesi portata alle estreme conseguenze, dove il filo conduttore trascina in un mondo a sé stante, travalicando schemi e costruzioni in un ritmo serrato, spiazzante e conturbante.
Una prova di carattere e una scommessa riuscita, suonata sulle note di un blues malinconico, sui tasti di un piano che scandiscono il tempo su cui scorre la trama.
Violet Gibson #001
Editing e postfazione di Fabiana Redivo
Presentazione di Roberto Maestri
Copertina di Jan Sedmak
ISBN: 9788831908948
N. pagine: 344
Data di pubblicazione: settembre 2024
Scrittore, regista, produttore e musicista italiano. Ha collaborato a film premiati come Oltre il guado, vincitore di molti ricoscimenti internazionali, La legge degli spazi bianchi, selezionato per le Giornate degli Autori alla 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Tra le dita, vincitore del Globo d'Oro Italia. Ha pubblicato musica sotto lo pseudonimo El Nero, e le sue poesie sono apparse in varie raccolte. È inoltre autore di opere di video-arte. Il suo lavoro si caratterizza per la contaminazione tra generi e format, con una costante riflessione critica sui risvolti sociali del nostro tempo.
Autore di diversi romanzi e sceneggiature. Alterna il percorso in narrativa con la stesura di poesie. Nel 2010 vince il Primo Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, dedicato a Matteo Caenazzo; ha ottenuto, inoltre, diversi riconoscimenti internazionali nell'ambito della cinematografia e collabora con diverse riviste online pubblicando racconti ambientati a Trieste. Visceralmente legato alla sua città natale, continua la sua attività nella narrativa con la produzione di racconti, romanzi e poesie.
Il nome della collana è un doppio riferimento al mondo della fantascienza. Notoriamente, Gibson è associato a William Gibson, padre fondatore del movimento cyberpunk.
Il viola invece sarà l’elemento cromatico distintivo che identificherà visivamente la collana.
Un’interpretazione alternativa però può ricondurci alla figura storica di Violet Albina Gibson, controversa personaggio divenuto famoso per il fallito attentato che la vide sparare a Mussolini nel 1926.
Idealmente, Violet avrebbe potuto impersonare il nodo storico attorno cui, in un universo parallelo, gli avvenimenti bellici che interessarono il nostro Paese, evocando involontariamente un topos caro alla fantascienza. Per evitare uno scandalo politico, la donna di origine irlandese viene giudicata folle, espulsa dell’Italia e internata in manicomio.
Il confine tra normalità e pazzia è un altro tema caro alla fantascienza, quanto lo è per il territorio, grazie alla figura di Basaglia.
Trieste città della ricerca scientifica e dell’astronomia, in quell’osservatorio già diretto da Margherita Hack, dove lo sguardo è costantemente rivolto verso lo spazio e dove aleggiano storie e racconti ambientati in futuri prossimi e lontani.
Non poteva mancare quindi una collana che cercasse di riunire quanti si cimentano nel raccontare scenari e trame rivolte a un domani sconosciuto o a passati paralleli sviluppatisi su linee temporali parallele. Tutto questo vorrà essere Violet Gibson, un contenitore per il possibile ma non ancora in essere.
Gli autori dialogheranno con Riccardo Cepach, direttore del “Museo LETS”, e Roberto Maestri, curatore “Violet Gibson”.
SCI/FI NEL NORD/EST è una rassegna di incontri proposta dal team Violet Gibson al Museo LETS per promuovere la letteratura fantastica del territorio. Il Museo LETS – Letteratura Trieste si trova in piazza Hortis, 4.
Gli appuntamenti SCI/FI NEL NORD/EST sono programmati in orario di chiusura del museo, si accedere allo Spazio Forum attraverso il chiostro della struttura.
Diego Manna
Roberto Maestri
Marco Fichera
Fabiana Redivo
Jan Sedmak