Le nostre pubblicazioni
-
Mi me la mocco! €7,00
-
Un nodo di buona ventura
Valutato 5.00 su 5€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
La magia di Trieste
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
La galina con tre teste
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Ciacole a Gropada
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'aquila è la pace
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€8,00Il prezzo attuale è: €8,00.
-
Archivi tag: Wwf Fvg

9 Gennaio 2012
I dubbi del WWF-FVG sulle dichiarazioni del ministro Clini riguardo al rigassificatore di Trieste
Ambiente Il WWF-FVG replica all’intervista del ministro dell’ambiente Corrado Clini riguardo al rigassificatore nel Golfo di Trieste

19 Luglio 2011
Allarme rifiuti. Il WWF: “Urgente il piano regionale dei rifiuti urbani”
A fronte delle situazioni critiche in provincia di Udine, con le discariche vicine all’esaurimento, e a Trieste, con la differenziata al palo, l’associazione chiede alla Regione misure per ottimizzare il sistema di smaltimento dei rifiuti. Se si esclude il caso …

15 Luglio 2011
“Piano regolatore di Trieste: quello che avreste voluto sapere e non hanno mai voluto dirvi”. Dibattito delle associazioni ambientaliste
Martedì 19 luglio 2011, con inizio alle ore 18, presso il centro rionale di S. Giovanni (via S. Cilino 40/b), Dibattito sul tema: “Piano regolatore di Trieste: quello che avreste voluto sapere e non hanno mai voluto dirvi” Introduzione – …

7 Luglio 2011
“Biomasse, non così, grazie”. Manifestazione pacifica il 9 luglio a Codroipo
Sabato 9 luglio dalle 18 in piazza Garibaldi a Codroipo ci sarà una manifestazione definita non solo di protesta, ma durante la quale si rifletterà sulle alternative possibili e sulla sostenibilità ambientale. Accanto ai cittadini, ai comitati (in complesso ben …

15 Giugno 2011
Dopo il Referendum. Ambientalisti: “La centrale di Krško va chiusa. Tondo ora imposti una seria politica energetica”
Le richieste delle associazioni al presidente della Regione: “Punti su efficienza energetica e fonti rinnovabili e rinunci ad ogni residua velleità nuclearista. Krsko è vicina alla fase finale: nessun intervento migliorativo è possibile”. Anziché insistere con il nucleare, il Presidente …

9 Giugno 2011
Rigassificatore, il Wwf: “Gas Natural ripropone il progetto millantando una Via al gasdotto Snam che non è mai stata rilasciata”
Trieste Mentre il sottosegretario Saglia dichiara che, dopo quello di Rovigo, non servono altri rigassificatori per coprire il fabbisogno nazionale, Gas Natural ripropone il proprio progetto millantando un decreto Via al gasdotto Snam che in realtà non è mai stato rilasciato.

13 Maggio 2011
Tagliamento. Il WWF canta vittoria: “Archiviato il progetto di sghiaiamento sul medio corso del fiume”
Udine Dopo la raffica di osservazioni piovute sul progetto di estrazione inerti, la ditta proponente ha rinunciato a presentare le integrazioni entro i termini di legge. Il Wwf: “Sventato un grosso rischio per il Re dei fiumi alpini. Ora vigileremo sulla nuova legge sulle attività estrattive”.

11 Maggio 2011
Il WWF a GasNatural: “I vostri nuovi studi sono ancora segreti. Perché?”
Trieste La Provincia di Trieste aveva assicurato che avrebbe divulgato sul proprio sito i nuovi studi di GasNatural sul rigassificatore. La promessa non è stata mantenuta e il Wwf ha scritto direttamente al colosso spagnolo dell’energia.

20 Aprile 2011
Il WWF sulla TAV Venezia – Trieste: “Progetto irricevibile e da rifare completamente. Serve in realtà a chi vuol fare solo autostrade”
Ambiente L’associazione ambientalista presenta 250 pagine di osservazioni sulle le pecche del progetto preliminare di RFI-Italferr: nessuna alternativa considerata, nessuno studio approfondito sulle grotte carsiche, nessuna analisi degli impatti sulle 33 aree protette interessate.

13 Aprile 2011
Vigilanza venatoria. Le associazioni ambientaliste: “I guardiacaccia ridotti a fare i vigili urbani. E i bracconieri festeggiano”
Wwf, Legambiente, Lipu e Lac contro la legge regionale sulla sicurezza che ha sostanzialmente parificato le funzioni delle guardie provinciali a quelle della polizia municipale. E rilanciano: “Subito il Corpo unico fra forestali e guardie venatorie”. Guardiaccia ridotti a misurare …

11 Aprile 2011
Settimana nazionale “porta la sporta” per l’utilizzo delle borse pluriuso: le iniziative del WWF FVG
Ambiente Le iniziative dell’associazione in occasione della settimana nazionale (16-23 aprile) dedicata alla lotta contro i sacchetti di plastica e contro l’usa e getta.

4 Aprile 2011
Ampliamento del porto di Capodistria. Il Wwf: “Molti potenziali impatti negativi sull’ambiente”
Capodistria L’associazione sottolinea in particolare gli effetti transfrontalieri sui fondali del golfo, sulla riserva naturale di Val Stagnon e sull’inquinamento atmosferico.

19 Marzo 2011
Centrale Krsko, il Wwf: “Chiusura della centrale altro che raddoppio”
Ambiente L’Associazione: “Incomprensibile l’ostinazione del Governo sloveno. Obbligatoria in ogni caso una VAS transfrontaliera sul nuovo piano energetico di Lubiana”.

15 Marzo 2011
Il WWF: “Presidente Tondo, nessun ripensamento? O vuol fare una centrale a Monfalcone, Grado o Lignano?”
Ambiente La lettera aperta del WWF Friuli Venezia Giulia al presidente Tondo nelle ore delle drammatiche notizie che arrivano dalla centrale di Fukushima in Giappone.

28 Febbraio 2011
TAV Venezia-Trieste. Il WWF: “Ministero dell’Ambiente come Ponzio Pilato”
Ambiente Il WWF denuncia che la Direzione generale del Ministero dell’ambiente, che si occupa dello svolgimento delle procedure di valutazione ambientale, ha avallato di fatto il frazionamento (censurato dall’Europa) in quattro tronconi del progetto della linea ad AV Venezia-Trieste, scaricando sui ‘tecnici’ la responsabilità di una riposta alle questioni sollevate dall’associazione.
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste