Archivi tag: Unione degli istriani
16 Febbraio 2011
Trieste L’Unione degli Istriani è pronta a “sbarcare” in Slovenia, con una campagna promozionale di adesioni che prevede la realizzazione di manifesti pubblicitari da porre sulle fiancate dei bus pubblici utilizzati sulle linee Trieste – Capodistria – Isola – Portorose – Pirano, con la scritta “L’’Istria è nostra!” ed il vessillo della Provincia Istriana.

10 Febbraio 2010
Trieste Uno sguardo ai finanziamenti che ruotano attorno al mondo dell’associazionismo degli esuli. “Sono oltre cento le pubblicazioni periodiche di vario tipo, i circoli, i siti internet, i libri, le conferenze, i volantini sovvenzionati con i soldi della Repubblica Italiana”. “Eppure tutto ciò non è servito a spostare di un millimetro la questione che dovrebbe stare a cuore a tutti gli esuli: il ritorno.” -di Luigi Vianelli

10 Febbraio 2010
Trieste Sarà realizzato entro giugno il monumento progettato dell’architetto campano Luca Valerio Lonardo. Verrà collocato nel Comune di Muggia, in corrispondenza della rotatoria di innesto della nuova Strada Provinciale n. 15 “delle Noghere” con la strada statale n. 15 “Flavia”.

9 Dicembre 2009
Verrà inaugurata giovedì alle 17 la mostra del Comune su Francesco Salata. Venerdì, invece, convegno nazionale di studi sull’opera del giornalista, storico e studioso

9 Novembre 2009

Sesana-Sežana. Si è rilevato una spassosa presa in giro “Trst je naš!”, il corto contro cui aveva inveito nei giorni scorsi anche il Ministro degli Esteri Frattini. Certo che il titolo provocatorio, il trailer poco chiaro e la scelta di proiettare la prima a Sežana hanno portato alla -voluta?- strumentalizzazione politica. Ma andiamo oltre: “Cerchiamo piuttosto di capire quello che un film comunica della cultura di cui è portatore…” – dalla nostra inviata Margherita Gianessi

5 Novembre 2009
Trieste. Si dichiara “stupefatto” il ministro degli Esteri Franco Frattini, in merito alla decisione dell’Accademia slovena di finanziare il film “Trst je nas”. Il cortometraggio – che, secondo alcune indiscrezioni, guarda in chiave ironica agli avvenimenti della II Guerra Mondiale e, soprattutto, alla percezione odierna degli stessi – sarà proiettato in anteprima domani a Sesana.

13 Marzo 2009
Il politico di sinistra sostiene che la comunità slovena triestina non è coinvolta. E che la manifestazione degli istriani «aveva tutto il diritto di aver luogo».

10 Febbraio 2009
La montatura del ‘caso’ del bus degli esuli multato dalla polizia slovena nel 2008: proponiamo un approfondimento con un’analisi del ruolo avuto dalle testate giornalistiche in Italia e in Slovenia
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli