Le nostre pubblicazioni
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Un nodo di buona ventura €16,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€6,40 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60
-
Archivi tag: trattato di osimo

10 Febbraio 2010
Il Giorno del Ricordo e i soldi
Trieste Uno sguardo ai finanziamenti che ruotano attorno al mondo dell’associazionismo degli esuli. “Sono oltre cento le pubblicazioni periodiche di vario tipo, i circoli, i siti internet, i libri, le conferenze, i volantini sovvenzionati con i soldi della Repubblica Italiana”. “Eppure tutto ciò non è servito a spostare di un millimetro la questione che dovrebbe stare a cuore a tutti gli esuli: il ritorno.” -di Luigi Vianelli

12 Ottobre 2009
“La vignetta è una violazione clamorosa ed esplicita”
Trieste In un’intervista radiofonica Paolo Sardos Albertini, avvocato incaricato dal Comune di Trieste per l’affaire vignette, spiega come i bollini sloveni sarebbero in contrasto con il sistema normativo vigente. Intanto Bruxelles dovrebbe revocare il procedimento di infrazione contro la Slovenia

2 Settembre 2009
Rigassificatore: un Menia ci salverà
Il sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia si getta anima e corpo nella questione rigassificatore. Sul Piccolo di oggi dichiara: “Come può la Slovenia ingerirsi in questo modo in fatti che attengono alle scelte strategiche nazionali sull’energia? La posizione puramente pregiudiziale di …

6 Febbraio 2008
Il caso-Isonzo al Parlamento europeo
Il caso-Isonzo finisce al Parlamento europeo. "La popolazione friulana ed in particolare la provincia di Gorizia sta correndo il serio pericolo di subire il razionamento dell’acqua a causa della gestione dei bacini idrici che interessa il tratto sloveno dell’Isonzo: per …
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles