Le nostre pubblicazioni
-
La bereta de San Nicolò
€5,00€4,50 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€12,00 -
El Pedocin
€5,00€4,50 -
San Nicolò e el pesseto gialo
€5,00€4,50 -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
L'osmiza sul mare
€10,00€8,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Ciacole al Pedocin
€5,00€4,50
-
Archivi tag: Tito

27 Maggio 2015
Cancellata la scritta “Tito” sul Kokoš, vicino a Lokev
In Slovenia la profanazione di un memoriale “non ufficiale” non è considerato reato: per questo i responsabili sono stati rilasciati.

13 Gennaio 2012
Se Tito fosse arrivato per primo sulla luna: Luna je naša
Chi xe ogi: Sfsn
Sembra che il programma spaziale jugoslavo sia stato il punto di partenza per il viaggio americano sulla luna. Ecco come sarebbe andata la storia se Tito non l’avesse venduto…

20 Ottobre 2010
Scampoli di storia: i “40 giorni” e “Il Nostro Avvenire” (maggio-giugno 1945)
Trieste Il 9 maggio 1945 Il generale jugoslavo Dušan Kveder, che era subentrato il giorno prima al generale Josip Cerni come governatore di Trieste, annunciava dal balcone del municipio che Trieste era annessa definitivamente alla Jugoslavia: vice governatore era il comunista triestino Giorgio Jaksetich.

22 Aprile 2009
Lo sdegno di parte
EDITORIALE – Dall’intitolazione di una via di Lubiana a Tito, alle scritte naziste in Carso contro gli sloveni, «c’è bisogno di aria nuova e di qualcuno che dica basta». O stiamo ancora pensando ad un ritorno politico in termini di consenso?

27 Agosto 2007
Altre 714 parole su quei preti zelantemente nazionalisti…
Dejan Kozina ci aveva mandato questo in commento a Biloslavo, Stella, Bora.La e i preti dal fervido nazionalismo del secondo dopo guerra. Lo pubblichiamo con ritardo (anche se è già stato postato come commento qua, vale la pena dare spazio …
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca