Archivi tag: telecamere

Trieste “spiata” da 65 telecamere. Ucio: “speremo che i mandi la direta dele gare dal Molo Audace”
Chi xe ogi: Diego Manna
Ucio e Pino, veci patochi de cantier, commentano la notizia delle nuove 65 telecamere che sorveglieranno il capoluogo giuliano.
Peerla del giorno: Perlustrar per lustrar [El magnanimo]

Sindrome da Grande fratello a Gorizia: nove telecamere in 300 metri
Nove telecomere in 300 metri è il bilancio stilato in una breve passeggiata in corso Verdi. Una concentrazione davvero sorprendente, anche per un’area centrale

Nuove telecamere a Gorizia e Monfalcone
Nuove telecamere, a Gorizia e Monfalcone, per potenziare il sistema di videosorveglianza. L’annuncio arriva dall’assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti. Il progetto interesserà tutti e quattro i capoluoghi regionali, i fondi verranno reperiti attraverso l’assestamento di bilancio.

Sondaggio del Comune di Nova Gorica sulle telecamere transfrontaliere
Il Comune di Nova Gorica lancia un sondaggio sulle telecamere transfrontaliere. Sul portale dell’amministrazione comunale di oltre confine è comparso un sondaggio sul gradimento, da parte dei cittadini, rispetto alla proposta del sindaco Romoli di installare delle telecamere per sorvegliare …

Telecamere sul confine: ok dell’Ue
“Nulla nel trattato di Schengen vieta l’installazione di telecamere anticriminali al confine” di due paesi fra i quali sono state abolite le frontiere. Lo ha detto chiarito la Commissione europea rispetto alla proposta di installare delle telecamere “antidroga” al confine …

A Gorizia l’Ufficio europeo per i richiedenti asilo
A Gorizia l’Ufficio europeo di supporto alle politiche di asilo. E’ una delle proposte emerse nell’incontro tra il sindaco di Gorizia, Ettore Romoli, e il vicepresidente della Commissione europea, Franco Frattini. "In tutta l’Unione europea le domande di asilo stanno …
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca