Le nostre pubblicazioni
-
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00€20,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
San Nicolò e el pesseto gialo
€5,00€4,50 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€6,40 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€11,20 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€15,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€6,40 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Le zavate de San Nicolò
€5,00€4,50
-
Archivi tag: Teatro Stabile Sloveno

31 Gennaio 2019
Al Teatro stabile sloveno quattro serate dedicate al cinema sloveno contemporaneo
La proiezione del primo film della rassegna dedicata al cinema sloveno contemporaneo “Il dilemma dell’identità” è prevista per stasera.

13 Aprile 2015
Rapsodia ungherese: ordine e spontaneità sul palco dello Stabile Sloveno
Rapsodia ungherese: allo Stabile Sloveno la Compagnia folcloristica di stato ungherese.

28 Gennaio 2013
“Decorata” la facciata del Teatro Stabile Sloveno
Trieste Così come due anni fa, sono comparse delle scritte offensive, dedicate allo scrittore Boris Pahor

17 Dicembre 2012
I Nobraino questo venerdì al Teatro Miela
Musica Conosciuti per i live adrenalinici e fuori dagli schemi, sommano a una sana dose di fisicità, che il palcoscenico fa fatica a contenere a un’uguale quantità di cinico rock/folk d’autore.

16 Agosto 2010
Teatro Stabile Sloveno: in attesa della nuova stagione fa discutere il nuovo statuto proposto dalle autorità locali
Trieste Ai rappresentanti della minoranza slovena in Italia non piace il nuovo statuto dello Slovensko Stalno Gledalisce – Teatro Stabile Sloveno proposto e redatto dai rappresentanti delle autorità locali: Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste e Comune di Trieste. Sembra che il Teatro Stabile Sloveno stia affrontando un altro delicato periodo dopo la scorsa stagione teatrale, avviata in ritardo a causa della difficile situazione economica.

23 Febbraio 2010
Il Teatro Stabile Sloveno e la Provincia vi invitano in cucina… a parlare di storia!
Trieste Va in scena uno spettacolo dedicato agli studenti basato sul lavoro della Commissione storica mista italo-slovena. «Di là, nella sala, gli storici pranzano e discutono ancora, qui, in cucina, tra una portata e l’altra le due donne rileggono i temi sollevati dalla Relazione e si scontrano, alle volte con ironia, altre con veemenza, altre volte ancora provano a capire lo sguardo dell’altra» – di Poljanka Dolhar

13 Ottobre 2009
“Lo Stabile sloveno merita lo stesso trattamento economico degli altri teatri”. L’appello di 25 associazioni triestine
TRIESTE.. Pubblichiamo l’appello agli enti pubblici locali di 25 associazioni triestine che costituiscono la Casa dei Teatri. “La crisi dello Stabile Sloveno è da imputarsi alla incapacità di chi lo ha amministrato, ma anche alla mancata volontà dei suoi soci di assicurargli un sostegno adeguato”.

3 Febbraio 2009
Lo Stabile Sloveno cerca il nuovo Direttore Artistico
Ghe ne scrivi la mula Cristina Favento.
Ultimi commenti
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…