Le nostre pubblicazioni
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
Remitur €7,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Archivi tag: Tavolo Tecnico Rigassificatori Trieste

13 Agosto 2014
Rigassificatore: ricominciamo da capo?
Aurelio Juri ha scritto al Governo sloveno e alla Giunta regionale, in merito al progetto di un rigassificatore a Monfalcone.

19 Aprile 2012
Zagabria: Italia, Slovenia e Croazia a confronto su energia e sicurezza ambientale
Focus Rigassificatore L’incontro ha visto susseguirsi diversi relatori tra docenti e ricercatori dell’Università di Trieste, dell’OGS e del Cnr, i quali hanno presentato le proprie analisi e soluzioni alternative al Progetto Gas natural.

31 Maggio 2010
Rigassificatore: la documentazione ambientale “al limite della truffa intellettuale”
Trieste Negli studi presentati da Gas Natural e dalla società spagnola DHI- denuncia il TTRT- è possibile riscontrare una serie ragguardevole di “improprietà, errori e falsificazioni”. Il caso più evidente riguarda la temperatura dell’acqua della Baia di Zaule, che sarebbe stata calcolata a nord di Ancona. Sottostimati anche gli effetti del cloro per l’ecosistema del Golfo, mentre le bonifiche promesse da Gas Natural prefigurerebbero “un intervento ridotto al minimo”

25 Maggio 2010
Rigassificatore: i misteri della comunicazione
La strategia comunicativa scelta dai sostenitori del progetto desta più di qualche interrogativo. Il problema di fondo resta sempre lo stesso: qui non si sta parlando soltanto della costruzione di un rigassificatore, ma di un intero sistema di gestione del potere.

16 Dicembre 2009
Il Tavolo Tecnico Rigassificatori Trieste scrive a Governo e istituzioni locali
Il TTRT ha inviato una lettera aperta a numerosi esponenti del governo nazionale e degli enti locali, denunciando le mancanze del progetto presentato da Gas Natural e i conseguenti rischi per la popolazione. Fra le varie affermazioni, il TTRT sottolinea il rischio di responsabilità come minimo erariali e civili per “coloro che eventualmente dovessero ostinarsi nei loro attuali atteggiamenti”
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina