Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Remitur €7,00
-
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Nove canzoni €7,00
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25
-
Archivi tag: Slovenska Skupnost

9 Ottobre 2011
Primarie a Gorizia: Cingolani incassa l’appoggio della Slovenska Skupnost
Giuseppe Cingolani, candidato del Pd alle primarie del centrosinistra, incassa l’appoggio della Slovenska skupnost. L’Unione slovena ha deciso infatti di non presentare un proprio candidato alle pre consultazioni del 6 novembre per definire il candidato sindaco di Gorizia del centrosinistra. …

7 Dicembre 2010
La Slovenska skupnost lancia la campagna “Con Gorica c’è più gusto”
La Slovenska skupnost lancia una nuova campagna di sensibilizzazione nei confronti dell’applicazione delle norme per la tutela delle minoranze linguistiche. Ecco che spuntano in città i manifesti: “Con Gorica c’è più gusto”

22 Ottobre 2010
Quale futuro per Piazza San Rocco di Aurisina?
Aurisina Da molti anni si parla dell’esigenza di un progetto di “riqualificazione” della zona che include Piazza San Rocco e il “vecchio” centro di Aurisina, ridotti a un parcheggio di macchine e autobus. Ma cosa ne pensano i commercianti e gli abitanti di Aurisina? Se ne discuterà stasera, alle ore 19, durante un dibattito pubblico.

17 Settembre 2010
Gabrovec: “Azzerati i fondi per l’informazione in lingua friulana”
Fvg Nonostante le anticipazioni su probabili riduzioni dei contributi di questo capitolo “è difficile – secondo l’esponente della Slovenska skupnost – trovare spiegazione ad un annullamento totale dei fondi.

10 Settembre 2010
Mancano i bidelli: tre scuole primarie slovene rischiano di non poter accogliere i bambini
Fvg “Da quest’anno all’istituto professionale sloveno di Gorizia non ci sarà una prima classe. Alcune scuole rischiano di non poter accogliere i bambini a causa della mancanza del personale. Molte classi di indirizzi diversi sono state accorpate… Non ricordo una situazione così critica” . Queste le parole di Peter Mocnik della Slovenska Skupnost- Unione Slovena, docente nelle scuole superiori di lingua slovena.

16 Aprile 2010
Gabrovec “classe politica triestina unita per la prima volta per il riconoscimento della Doc Prosecco”
Fvg Il consigliere del Pd- Slovenska skupnost si dice soddisfatto dell’ appoggio delle Istituzioni e della classe politica triestina, che si sono dimostrati uniti nell’ appoggiare la rivendicazione dei produttori del Carso per il riconoscimento della Doc Prosecco.

11 Marzo 2010
Igor Gabrovec (Pd): “Contro il maltempo la Regione ripensi i finanziamenti agli enti locali”
Fvg Il consigliere regionale della Slovenska skupnost propone di “ripensare il sistema dei trasferimenti” ai Comuni, in modo che alla prossima emergenza maltempo non si trovino impreparati. “Per fortuna è durato poco e oggi splende il sole su tutta la regione – scrive Gabrovec che si chiede -E se avesse nevicato con bora a 200 per un’altra giornata ancora?”

28 Gennaio 2010
“Introdurre lo sloveno nelle scuole italiane con la quota d’autonomia”, la posizione di Kocijančič
Trieste Il presidente del gruppo consigliare della Lista Arcobaleno interviene sulla proposta del segretario dell’Unione slovena, Damijan Terpin, di introdurre l’insegnamento dello sloveno nelle scuole italiane. “L’introduzione dello sloveno è da incoraggiare, non su basi rivendicative, ma attraverso l’utlizzo, da parte dei dirigenti scolastici, della quota d’autonomia”

17 Gennaio 2010
“Che ne sarà di tutte le caserme dismesse a Gorizia?”
Che fine faranno tutte le caserme dismesse di Gorizia? Se lo chiedono, o meglio lo chiedono al sindaco Romoli, i gruppi di opposizione, infastiditi dalla definizione di “professionisti del pessimismo” utilizzata dal primo cittadino. A far esplodere il caso è …

14 Gennaio 2010
“Comunità slovena offesa dalla giunta Romoli: cancellato lo sloveno dai parcometri”
Gorizia I parcometri non bilingui scatenano la guerra tra la minoranza slovena e l’amministrazione comunale. “Rimuoverli immediatamente e sostituirli a spese di chi è responsabile di questa grave offesa alla comunità slovena”, commenta la Slovenska skupnost.

18 Dicembre 2009
“L’ampliamento del raccordo Villesse-Gorizia danneggia Sant’Andrea”
“L’allargamento del raccordo avrà conseguenze sulla circoscrizione di Sant’Andrea in termini di aumento di traffico, soprattutto di quello commerciale”. A prendere posizione è l’Unione slovena- Slovenska skupnost: “Già adesso si verificano casi in cui i grandi tir entrano in paese …

3 Dicembre 2009
Sopralluogo alla Livarna del Consiglio di Montesanto-Piazzutta
“Continuare l’impegno a migliorare ancora le tecnologie di produzione”. E’ l’appello lanciato alla Livarna dai rappresentanti della Comunità di Salcano e del quartiere di Montesanto Piazzutta Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra il consiglio circoscrizionale e la Comunità …

23 Novembre 2009
Contenzioso sul park di Opicina: il comunicato di Gabrovec (Slovenska skupnost)
Trieste Dice Gabrovec: “L’area, nella quale è stato nel frattempo realizzato il parcheggio con fondi pubblici e destinato ad uso pubblico, invece di venire ceduta per esproprio al Comune è stata venduta ad una immobiliare privata ad un prezzo decisamente inferiore al suo valore di mercato, il che prelude ad un ipotesi di danno erariale. “

7 Ottobre 2009
Gabrovec su Menia: il lupo perde il pelo ma non il vizio
Trieste Polemica sull’uso dello sloveno durante l’insediamento del vescovo Crepaldi. Menia: “A Trieste c’è una sola lingua che tutti capiscono ed è l’italiano”. Gabrovec sul sottosegretario triestino: “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”

2 Ottobre 2009
Scovaze in Isonzo, allarme ambientale
Gorizia Il fiume Isonzo scambiato per una discarica. Ovviamente abusiva. E’ allarme-scovaze: Lavatrici, frigoriferi, materassi, sacchi di immondizie vengono abbandonati sulle sponde del fiume. Uno dei panorami più incresciosi si può ammirare a pochi metri dal confine italo-sloveno, da una …
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina