Le nostre pubblicazioni
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mi me la mocco! €7,00
-
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Archivi tag: Sissa

23 Settembre 2016
“Paolo Budinich e i paradossi dell’avventura” verso il sold-out!
Atteso il sold-out questa sera al Revoltella (20.30) per lo spettacolo di “Paolo Budinich e i paradossi dell’avventura”: ci comunicano che chi non è riuscito a iscriversi può comunque recarsi al Revoltella prima dell’inizio dello spettacolo per cercare un posto nel …

21 Settembre 2016
Sapete come Trieste è diventata “Città della Scienza?”
Vi siete mai chiesti come Trieste è diventata Città della Scienza? Sappiamo tutti che Trieste è nota nel mondo per i suoi centri di ricerca scientifica… Ma chi di noi davvero conosce come questi istituti si siano insediati nel territorio …

13 Settembre 2016
Budinich, il padre della Trieste scientifica si racconta
Se non fosse stato anche “uomo di mare”, il padre della Trieste scientifica, Paolo Budinich, non avrebbe mai pensato alla nostra città così come la conosciamo oggi. La sua vita è metafora di un navigatore che non ha avuto paura di immaginare mondi sconosciuti…. E …

28 Febbraio 2016
“Marco Polo”, un libro rivela che il Dna incide sui gusti alimentari
Con la presentazione del libro “Marco Polo. Geni e sapori lungo la Via della Seta” – in programma martedì 1° marzo alle 17.30 alla libreria Lovat di Trieste – è un po’ come se il celebre diario di viaggio del mercante …

26 Settembre 2012
La SiSSA partecipa a Trieste Next con ben otto iniziative
La prima edizione di Trieste Next, Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica, si svolgerà a Trieste dal 28 al 30 settembre 2012. La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) partecipa come co-promotore, curando sette eventi di divulgazione scientifica. …

20 Settembre 2012
Alla Sissa Jean Decety parla di empatia
Trieste Dopo il “colloquio” con Chomsky, e il workshop dedicato alle neuroscienze, ancora un’occasione per incontrare scienziati di influenza internazionale a Trieste.

29 Agosto 2012
Chomsky terrà la sua conferenza al Politeama Rossetti. Iscrizioni fino a venerdì 31 agosto
Trieste Si è pensato di spostare la manifestazione dall’originaria Stazione Marittima alla Sala Tripcovich, ma il flusso di richieste ha fatto infine decidere per il Politeama Rossetti, che può ospitare circa 1530 persone. A tal proposito gli organizzatori ringraziano il Teatro per la disponibilità.

28 Agosto 2012
Chomsky a Trieste: boom di adesioni. La conferenza si terrà nella Sala Tripcovich
Trieste Inizialmente l’evento doveva svolgersi in Stazione Marittima, ma visto l’enorme interesse suscitato ben oltre la più rosea delle aspettative, in accordo con il Comune si è deciso di spostare la conferenza nella Sala Tripcovich, in Largo Santos 1, sempre alle 17.30.

26 Luglio 2010
Telethon investe sulla ricerca scientifica del Fvg: assegnati in regione 1,3 milioni di euro
Fvg In arrivo 1,3 milioni di euro da Telethon per la ricerca scientifica del Friuli Venezia Giulia: dopo la valutazione da parte della Commissione medico scientifica della Fondazione, infatti, ben dieci gruppi di ricerca della regione impegnati nella lotta alle malattie genetiche hanno meritato un finanziamento. Salgono così a 8,9 milioni di euro i fondi stanziati ad oggi da Telethon in Friuli Venezia Giulia.

25 Marzo 2010
67 posti disponibili per il dottorato alla Sissa
Trieste E’ stato pubblicato il bando 2010/2011 per la scuola di dottorato alla Sissa. Sono 67 i posti disponibili. Le domande vanno inviate entro il 12 aprile.

12 Novembre 2009
Oggi il fisico della “fine del tempo” alla Sissa
Trieste. Oggi – giovedì 12 – alle 17.30, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste ospita Julian Barbour per ricordare il prezioso contributo allo sviluppo della cosmologia moderna di Dennis Sciama. Barbour, fisico teorico, è noto per la sua originale teoria del tempo. Appuntamento alle 17.30 nell’Aula magna delle Sissa.

9 Novembre 2009
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa questa sera a Trieste
Trieste. Conferenza sulla crisi economica questa sera – lunedì 9 novembre – nella sala maggiore della Camera di Commercio di Trieste. Con una relatrice di prim’ordine: l’economista Fiorella Kostoris, docente alla Sapienza di Roma.

26 Ottobre 2009
“Lo dice anche Tremonti: la ricerca non può essere precaria!”, la parola a due ricercatori dell’Università di Trieste
Trieste. Che prospettive di carriera avete in Italia? “Binario morto”. Lo stato dell’Università di Trieste? “Tra 2-3 anni rischieremo il collasso finanziario”. Precari sfigati? “Sfigati no e, per fortuna, nemmeno precari. Ma la ricerca, seppur da sottoporre a valutazione, non deve essere precaria”. Dopo l’intervista al rettore Peroni, continua l’approfondimento di bora.la: faccia a faccia con due ricercatori in servizio all’Ateneo triestino – servizio di Davide Lessi

21 Ottobre 2009
Lesk (Sissa): il caffè ostacola la memoria
Uno studio condotto da Valerie Lesk (Sissa) e Stephen Woble (Trinity College) ha evidenziato come la caffeina rischi di rendere più difficoltoso l’accesso alle informazioni acquisite in passato

14 Ottobre 2009
Stazione Rogers: attivo il wi-fi gratuito per gli studenti
La stazione è aperta da l martedì al sabato dalle 9 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 13
Ultimi commenti
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto