Le nostre pubblicazioni
-
La galina con tre teste
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Il manuale della Boba de Borgo
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Un nodo di buona ventura
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
Te son bela come el cul dela padela
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25.
-
Archivi tag: scuole

13 Ottobre 2008
Telecamere nelle scuole contro un fenomeno che non esiste
“Telecamere in tutte le superiori”, titola oggi il Piccolo in un articolo a cura di Elena Orsi (pagina 13). “Dal prossimo anno”, scrive la giornalista, “tutti gli istituti superiori di Trieste saranno dotati di sistemi di videosorveglianza contro bullismo e …

25 Luglio 2008
Mense, il comitato promuove referendum e ricorso al Tar
Promozione del referendum e ricorso al Tar. Sono questi gli strumenti che il comitato Mangiarsano Gorizia intende utilizzare per annullare la delibera di accorpamento delle mense scolastiche approvata dalla giunta Romoli.“Durante la riunione di mercoledì sera – spiega in una …

28 Maggio 2008
Ridotte nelle scuole slovene le ore di italiano
Il Ministero sloveno taglia le ore di italiano. Brulc chiede di potenziarne l’insegnamento.Alla polemica sulla recente decisione della giunta-Romoli di ridurre le affissioni in lingua slovena si contrappone la lettera che nei giorni scorsi il sindaco di Nova Gorica ha …

7 Maggio 2008
Gli studenti monitorano lo stato di salute dell’Isonzo
Le scuole di Gorizia e Nova Gorica monitorano lo stato di salute dell’Isonzo. Verranno presentati domani, alle 14.30, alla Transalpina i dati sull’inquinamento del corso d’acqua, dalla sorgente fino alla foce di Grado. L’Isonzo Day è organizzato dalla Provincia con …

18 Febbraio 2008
Corsi per il personale delle mense scolastiche comunali
Una scuola progettata per i bambini, ma anche una scuola pensata dai bambini. Ecco la scopo che si prefigge, quest’anno, il Comune di Gorizia nella pianificazione dei servizi offerti alle scuole della città.Da anni il Comune si occupa della preparazione …

16 Dicembre 2007
Rapporto sulla sicurezza nelle scuole: solo il 22% è dotato di certificato per la prevenzione incendi
Solo il 22 per cento delle scuole isontine è dotato del certificato di prevenzione incendi. Lo rileva il documento intitolato “Risultati del monitoraggio sulla sicurezza nelle scuole della Regione” relativo ad un’indagine ceffettuata in oltre 300 scuole del Friuli Venezia …

1 Dicembre 2007
Via l’amianto dalle scuole dell’Isontino
Via l’amianto dalle scuole dell’Isontino. La Provincia di Gorizia ha destinato le maggiori entrate derivate da un trasferimento regionale alla rimozione del materiale contenente amianto che è ancora presente in alcuni istituti superiori.Il Consiglio ha infatti approvato nella seduta dell’altra …
Ultimi commenti
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS