Le nostre pubblicazioni
-
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Ocio de soto €5,00
-
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€20,00 -
Mi me la mocco! €7,00
-
Archivi tag: scriver in triestin

7 Luglio 2016
Scriver in triestin: le preposizioni articolate
Ultima puntata della rubrica di scrittura dialettale. Concludiamo con una tabella sulle preposizioni articolate.

30 Giugno 2016
Le preposizioni articolate in triestino: taca cola cola
Come scrivere le preposizioni articolate in dialetto triestino

23 Giugno 2016
Scriver in triestin: la diferenza tra da, dà e da’
Oggi una tabella sui monosillabi omografi (quei che se pronuncia compagni, insoma)

16 Giugno 2016
Scriver in triestin: gli accenti nei monosillabi
L’accento nel dialetto triestino. Ha senso sui monosillabi?

9 Giugno 2016
Scriver in triestin: i segni de acento
L’uso degli accenti nel dialetto triestino, nelle sue differenze con la lingua italiana

2 Giugno 2016
Scriver in triestin: l’aferesi
Con aferesi se intendi la perdita de un o più soni (ma più spesso un solo) in testa a una parola.

26 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo cori co cori
Un approfondimento sui più classici errori nell’uso dell’apostrofo nel dialetto triestino

19 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo in final de parola
Terzo approfondimento sull’uso dell’apostrofo nel dialetto triestino: stavolta ci si concentra sul finale di parola

12 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’omo, l omo o ‘l omo?
In questa puntata di “Scriver in triestin” si parlerà dell’uso dell’apostrofo nella punteggiatura

5 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo
Oggi si parla dell’uso dell’apostrofo nel triestino, necessario per distinguere la grafia di parole che altrimenti potrebbero essere confuse

28 Aprile 2016
Scriver in triestin: la zeta
Dopo aver parlato del digramma “ss”, oggi tocca all’uso della zeta nel dialetto triestino e del digramma “zz”.

21 Aprile 2016
Scriver in triestin: dopie sì o dopie no?
Come tuti sa, el triestin no ga le dopie: no ‘l le pronuncia e no ‘l le scrivi in nissun caso. La dopia esse xe un “digramma”.

14 Aprile 2016
Scriver in triestin: cola aca come la metemo?
Oggi l’autore della grammatica del dialetto triestino ci parla dell’uso dell’acca nella scrittura dialettale

7 Aprile 2016
Scriver in triestin: bisi o bixi?
L’uso della x nel dialetto triestino. Probabilmente la lettera su cui sorgono i maggiori dubbi.

31 Marzo 2016
La iota se magna cola i. L’alfabeto triestin
Seconda puntata di “Scriver in triestin”, l’appuntamento settimanale per scoprire come usare in maniera corretta il nostro dialetto
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola