Le nostre pubblicazioni
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Ocio de soto €5,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Le cronache della Biosfera
€12,00€11,40
-
Archivi tag: Sconfinare

1 Giugno 2011
Sconfinare festeggia il 5° compleanno
di Giovanni Collot e Francesco Plazzotta Il 20 maggio 2006 nasceva, a Gorizia, un giornale fatto da studenti, ma con l’ambizione di parlare a tutti: Sconfinare. L’entusiasmo era tanto, e anche l’incoscienza. Trovato il direttore, anzi, la direttrice (nella persona …

3 Settembre 2009
Il Rigassificatore di Zaule e il caso Livarna
Le proteste slovene per il progetto di costruzione del rigassificatore non sono senza precedenti. Nel 2007, a Gorizia si era molto parlato di Livarna, un’industria d’oltre confine accusata di ammorbare l’aria goriziana. E’interessante sottolineare come, all’epoca, ben pochi sembrassero dubitare …

13 Luglio 2009
Il nuovo confine di Gorizia
L’articolo è di Giovanni Collot, Francesco Marchesano e Francesco Plazzotta ed è stato pubblicato sul numero 19 di Sconfinare (www.sconfinare.net- Per contattare gli autori: redazione@sconfinare.net). E’ lunghetto, ma ne vale la pena. A Gorizia è facile per uno studente sentirsi …

9 Aprile 2009
Rossi del Pd: «L’autoidentificazione dei friulani passa soprattutto attraverso la lingua»
«L’idea di una Piccola Patria autonoma forse non sarà maggioranza politica, ma oggi è salda nelle coscienze di tutti i friulani», ha sostenuto Dree Venier, direttore del giornale Patrie dal Friûl, in recenti dichiarazioni sul Messaggero Veneto nell’occasione della ricorrenza …

13 Maggio 2008
Euroregione, una stravaganza illyana?
Considerando le ultime dichiarazioni di Frattini e Tondo, potrebbe sembrare che la creazione di un’Euroregione sia un’idea estemporanea di una parte politica particolarmente esterofila. Sarà vero? Nel frattempo, viene in aiuto l’ottimo blog http://strangemaps.wordpress.com. In un post di qualche mese …

30 Novembre 2007
Marinika, la donna sul confine a Gorizia: “Neanche le vacche sapevano dove stare”
Pubblichiamo, a proposito della prossima ventura allegra defunzione del noioso decrepito e tutto sommato sclerotico confine italo-sloveno, quest’articolo di Davide Lessi, del periodico “Sconfinare” degli studenti universitari di Gorizia Oggi, ormai coperto dal telo europeo, il confine rivive nella piazza …
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia