Le nostre pubblicazioni
-
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Mati per BARKOLANA €5,00
-
Suposte per un ano
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Impresa pulizie Morgan
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
-
Archivi tag: Scienze internazionali e diplomatiche

11 Ottobre 2009
Università: scoperto falso nullatenente. Dottorando ed assistente…
Gorizia E’ di ieri 10 ottobre la notizia de “Il Piccolo” della denuncia ad Ivan Matejak, nato a Zagabria nel 1975, per indebita percezione di contributi pubblici. Iscrittosi al corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, avrebbe …

9 Settembre 2008
Il Sid di Gorizia
Magagne, interessi, lobby… fatti e misfatti dell corso in Scienze internazionali e diplomatiche di Gorizia, Università di Trieste

12 Giugno 2008
Scienze diplomatiche, corso al top in Italia
Scienze diplomatiche tra i migliori corsi di laurea in Italia. Lo rivela il Censis, che ha stilato una graduatoria degli atenei della Penisola. La classifica vede in testa proprio la facoltà di Scienze diplomatiche alla quale fa capo proprio il …
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura